A Mistress Magda Heinemann

Zinfonia

Alcuni vocaboli romaneschi di cui forse è men facile l'intelligenza ai non romani, sono spiegati nelle note che sono collocate in fine della Zinfonia, come più innanzi in fine di ciascuna delle XIV Leggende.

I

Nun viengo da quer Quinzio (1) Cincinnato
che te 'nventò l'aratro; io canto e dico
quer che ò veduto o m'ànno ariccontato
le genti de sti siti, o quarche amico

con er cervello fino e illetterato,
aripenzanno inzieme ar tempo antico,
magnanno alegri, dopo avè cacciato,
a l'ombra d'un cereto (2) o sotto a 'n fico.

E vorebbe ariditte tutto er bello,
che, co quest'occhi, ò visto, o m'ànno detto!
Ma nun so daje propio de pennello...

nun so dipigne le persone vive,
le valle, l'acque morte, er casaletto...
T' imparerò a guardà... Tu penza e scrive.

II

Qui ddove sempre in fiore so le rose,
vedi le belle macchie e le spianate
verdeggianti d'erbette saporose,
quarti e riserve fresche ariguardate,

delizia de le pecore amorose!
E valle che l'aratro à lavorate
onneggianti de spighe luccicose,
stacche (3) e giovenche sempre innamorate!

Come vorebbe dì, lodola bella,
co la tu voce alegra ste parole!
Eterna canterina ruzzarella!

Te pellegrina in de sta terra santa,
'mbriaca de sta luce e de sto sole,
vola tu dritta ar cielo e canta... e canta!

III

A punta d'arba già la caponera
sveja la vergaretta (4) a met' Aprile
che se fa su la bella treccia nera,
specchiannose in de l'acqua ar funtanile.

Le passere cominceno la fiera
ammassonate (5) in cima d'un fienile;
d'arivede er su monte ognuno spera
e de la su chiesola er campanile...

Spunta er sole... La tera fumicanno
arza ar cielo er su pianto sconzolato,
che ricasca sur monno lagrimanno,

e gni lacrima sua na pianta infiora!
E ar sole ardente s'inginocchia er prato,
speranno vita da la nova aurora...

IV.

E a l'afa piomma poi de l'ore calle,
a l'ombra nera de quattro licini, (6)
pastureno svojate le cavalle,
caccianno la moschetta (7) a li vannini. (8)

E spazientite vanno pe le valle
affrancanno macerie e rimissini...
pare che er vento goda in der portalle
a pricipizio e dia foco a li crini!

E cureno li fiji su n'artura,
richiamanno le matre cor nitrito
tenerello e tremante de pavura;

vorteno faccia quele ar dorce invito,
rivaleggianno inzieme de bravura
pe daje er latte ar fijo impavurito.

V.

Eh! sopra a l'are avevi de guardalle!...
Mo na macchina fa tutt'er lavoro!...
Avevi da vedé cento cavalle
de razza, ingarellate (9) tra de loro,

a fà sarti e volate in der brivalle! (10)
Te pareveno ar sole argento e oro!
Che, quanno j'ariusciva de paralle,
raspaveno la tera come er toro

inferocito da la gelosia...
Le gregne (11) te faceveno faville,
tra li canti, li soni, l'alligria!

Cose, te dico, che nun poi ridille!
Sta machina?... te fa malinconia:
fumica, sgrana, e leva er pane a mille!

VI

Vendemmieno le donne alegramente
tra li pampeni, su pe li castelli,
e gni rigazzo che a cantà le sente,
de cadenza arisponne ritornelli.

E le trecce adorate che ć'à in mente
vede ariluce allora in mezzo a quelli
grappoli fatti, com'oro lucente,
o neri, come lei c'à li capelli!...

Rigazzi, è autunno bello che innamora!
La vite more a l'ormo abbraccicata!
Cantate, fiji, alegramente...; è l'ora!

Perche tornanno Aprile è già rinata!
Fiji, cantate e che l'istate mora
biastimanno pe l'aria imburianata! (12)

VII

Ma li canti finischeno e li soni...
Ecco... è l' inverno che te sarta addosso...
Framezzo a certi brutti nuvoloni
tramonta er sole pavonazzo e rosso...

Cento giovenchi ar giogo, boni boni,
fanno maggese, e piove a più nun posso...
Ritorna a casa 'n branco de montoni
pe no stradello mane mane (13) a 'n fosso...

E li belati moreno ar cereto...
Senti che quiete?... Er monno nu rispira...
Er mare solo parla ar tommoleto, (14)

e le vittime sua conta e sospira,
fragnenno pe 1e spiaggie quieto, quieto...
E'r giorno in braccio de la notte spira.

VIII.

Ma torna !... E 'n branco de signori belli
galoppeno là giù pe l'acquedotti,
fiore de baji ! e pece de morelli!
a la fatica già convinti e rotti!...

So fiamme rosse (15) e sarteno cancelli!
E braccano a la vorpe ardenti e jotti
cento cani pezzati avanti a quelli
che l'aria de città nun l'à corotti!...

Faceveno ccusì le genti antiche,
per imparà a scuprì, forti e gajardi,
lontano assai le bojerie nimiche,

e insegnà ar core a faje muso tosto.
Ché 'r pericolo più tu sfidi e guardi
e più lui te l'impara de stà ar posto.

IX.

Quanno la prima stella se presenta,
e te la vedi a luccicà davanti,
mentre che tutto er monno s'indormenta,
s'arzeno voci che pareno pianti...

Li pecorari co na fiacca lenta,
finito er mugne, intoneno li canti,
mentr'ar callaro bulle la pulenta,
e dicheno li sarmi de li Santi...

Qua spareno le poste a le beccacce...
lì n'anitra gelosa che s'addanna...
Senti a chioccà 1'appollo (6) a le merlacce,

e poi li cani d'una masseria...
E gni fiore, gni sterpo, gni capanna
pare che dica a l'omo: Avemmaria.

X.

Come a vespero vanno e a matutino
le monichlle in coro a una a una,
ccusì vanno ubbidienti ar rimissino
le mungarole (17) ar chiaro de la luna.

Je fa da sagristano er mannarino, (18)
che cor campano ar collo l'ariduna...
je fa da cunfessore er corradino, (19)
che je scava er peccato a ciaschiduna.

La vitelluccia, intanto, già smammaia,
arichiama la matre e se dispera
pe le riserve e piagne sconzolata;

passa la matre, sente e ce se accora,
e morghettanno (20) a l'arba e quann'è sèra,
se dicheno fra loro: Io t'amo ancora!

XI.

E viè la notte fredda..., e quanno vedi
a riluce le lucciole, è n' incanto...
Pareno l'occhi sui quanno je diedi
er primo bacio che me piacque tanto!

E si fra quela quiete o speri, o chiedi,
lei te viè in sogno a conzolatte accanto.
È gni silenzio allora, si me credi...
è na carezza! e gni rumore un pianto!

E li spiriti cacceno lamenti,
ronzanno pe ste prata sconfinate,
come che fanno l'anime viventi.

Perché le belle macchie, a poco a poco
j'ànno distrutte, e nu je so restate
manco du frasche pe scallasse ar foco!...

XII.

Vedi... le carbonere (21) fiammeggianti?
E come in cima fumica 'r carbone?
Senti l'accette e li servaggi canti
der tajatore?... Che disolazzione!...

De li rami e de l'arberi a li schianti,
mentre galoppa sta divastazzione,
te pare de sentì signozzi e pianti
de mijara e mijara de perzone,

che stramazzanno strilleno pietà,
tra roghi, sterpi e la fojaccia morta,
bruciati vivi da sta civirtà!...

E gni fiume straripa e gni marana (22)
prepotente s' infuria e s'arivorta,
portanno gni fragello per le piana.

XIII.

Eh !... chi sa che delitto, o infame amore,
drento a ste macchie s'era rintanato,
perche l'accetta der divastatore
inzino a le radice abbia cioccato?

Passa l'ossame nero (23) rinsaccato
in groppa a le giumente e te fa orrore,
ripenzanno ch'er foco j'à bruciato
la chioma verde e incinerito er core!

Urla intanto e s'avanza la buriana.
La miseria l'ingrossa e la malaria,
chiedenno pane a la città lontana;

e fra er turbine vedo e le saette
e farci e vanghe a luccicà per aria,
'mbriache d'odii nuovi e de vendette!

XIV.

Oh! cercue (24) antique, ancora venerate!
Quanno sento a cantà le russignole,
che a l'ombra ànno le serpe indormentate
co quele loro maggiche parole,

benedico st'ariacce avvelenate
e le valle odorose de vïole,
e le prata de fiori inghirlannate,
pampeni e biade che à baciato er sole!...

Oh! farchi, che ronzate in su le macchie,
guardiani dotti de li monumenti!
voi muti ricordate!... E voi, cornacchie,

vecchie ladracce nere, che parlate;
guerre, odii, stragi, amori, tradimenti,
a la mandria che pasce ariccontate.

NOTE.

  1. Quinzio derivativo di Quinto! nome proprio.
  2. Cereto per cerreta, luogo piantato di cerri.
  3. Stacche sono chiamate le cavalle che hanno già compiuti i tre anni, come polledri i maschi. Giovenche sono egualmente le giovani mucche già atte, come le stacche e i polledri, alla riproduzione.
  4. Vergaretta, moglie o figlia del capo di una masseria di pecore che si chiama vergaro.
  5. Ammassonate, cioè riunite insieme.
  6. Licino (Quercus ilex) è la quercia sempre verde.
  7. La moschetta è una specie di piccola mosca che tormenta, facendo fare straverie alle bestie pascolanti l'estate nella Campagna Romana.
  8. Vannini sono i piccoli cavalli non superiori all'età di diciotto mesi.
  9. Ingarellate, eccitate fra loro a gare.
  10. Brivalle, abbrivarle, lanciarle al corso.
  11. Gregne sono i mazzi di spighe che, per farle stritolare, si ponevano sotto i piedi delle cavalle.
  12. Imburianata, tempestosa.
  13. Mane mane, riva a riva, vicino vicino.
  14. Tommoleto si chiama quella diga naturale che formano le arene sulle spiagge romane.
  15. Fiamme rosse. Sono rossi gli abiti che si portano nella caccia alla volpe, forte e virile Sport del Lazio, ancora vivo e fiorente in grazia al buon volere di un nucleo di signori e alle cure assidue del marchese di Roccagiovine.
  16. Quando è calato il sole, si sentono i merli a dare un canto speciale, corto, cupo. E questo si chiama chioccà l’appollo.
  17. Mangarole sono le vacche che si mungono.
  18. Mannarino si chiama il vecchio bue che porta il campano al collo, al cui suono obbediscono le vacche.
  19. Corradino è l'uomo che riceve il latte e che è a capo della lavorazione dei formaggi.
  20. Morghettare indica quelle grida che fanno le vacche affigliate quando sono stizzite, impaurite, e che i piccoli vitelli imitano.
  21. Carbonere sono quei mucchi di legna tagliata a carbone ai quali si dà fuoco per farlo cuocere.
  22. Marana o marrana è un fosso quasi sempre secco, ma che diviene pericoloso quando vi affluiscano le acque piovane.
  23. L 'ossame nero è il carbone che le cavalle, che fanno ricaccio dalle macchie agli imposti sulle spiagge romane, portano a sacchi sul dorso.
  24. Cercue, quercie.

© Biblioteca Nazionale Braidense - Sito Web: http://www.braidense.it
Via Brera 28 - 20121 Milano - Tel. +39 02 86460907 - Fax +39 02 72023910 - Email: info@braidense.it