XII. Capocotta

La Capocotta è un vasto e antichissimo latifondo appartenuto in origine ai Capranica; passò poi in proprietà de' Borghesi, e oggi appartiene alla Real Casa. Lo stesso autore racconta la leggenda che apprese dai più vecchi vergari che svernano nel Lazio con le loro mandrie.

Pare innorata con er sollione
quela vecchia capanna de scopijo... (1)
Entramo, che nun c'è 'r guardaportone,
semo ar cereto... a casa de Cipijo...

Bulle lì drento, ar fumo d'un tizzone,
na piluccia, che da lontano un mijo
te dice: "Io so carnaccia de montone..."
Allampanati, stanno in gran consijo,

a fà castelli in aria, co sta puzza,
un cane da ritocco e du gattacci...
Poi c'è no schioppo logro da la ruzza,

na coda de cavallo pe li lacci,
quattr'archetti, 'n rocchetto, na cucuzza
pe l'acquaccia der fosso e pochi stracci.

***

Anime da le febbre arze, corose,
Cipijo e la su donna, a tirà 'r fiato,
staveno corchi, co du pirniciose,
in parija in quer bucio affummicato...

Nu me parlà de medico, curato,
per ajutà le genti micragnose, (2)
che sangue pe sti siti ànno sputato!...
Er sinnico? Lui ć'à, tra 1'antre cose,

tommola, corze, fochi, precissione
in onore der Santo protettore
e la camorra in tempo d'elizzione.

Ć'à da vestì com'ussari prussiani
li concertisti e avecce muso e core
da fà morì sta gente come cani!...

***

Ma pe Cipijo ce penzò er destino
cor daje un fijo pe consolazzione!
che te pareva, annannoje vicino,
co le su cianche magre e 'r su trippone,

na ranocchiaccia, 'n rospo malandrino;
rosso de pelo, piccolo, birbone,
co l'occhio tonno, lusco, viperino,
jotto, feroce... e senza la raggione!...

Er patre smania straparlanno solo,
signozzanno la matre chiama er fijo,
e lui pelava vivo 'n russignolo!...

Poi burlanno chi fila a la conocchia,
inciovettato in der su nisconnijo,
tirava er verzo che fa la ranocchia!

***

E mo co du zompacci schizza fora,
e va a la pila p'affonnacce er dente,
mo guarda intorno sospettoso e odora
e orecchia... E voci moribbonne sente

come de chi chiamannolo se mora!...
E a che penzava alora in de la mente
impancottata? Che sentiva alora
'n de l'animaccia sua cristiana? ...Gnente!

Te pianta lì conocchia e russignolo,
e mentre patre e matre se strazziaveno
in der delirio pe lassallo solo,

lui e na crapetta, tutt'e dua ruzzaveno
cor fà la ggiostra, pe tuzzasse ar volo
co la capoccia, e doppo s'alleccaveno!...

***

Queli dua, su l' istessa rapazzola,
nu rividdero er sole tramontato...
E quer fior de cristiano se conzola,
nun sentennose più manco chiamato

in quer deserto, da na voce sola!
Da quer silenzio cupo aricreato!
E burla, con un verzo de la gola,
er lagno de quer cane affezzionato,

che battenno la fresca (3) ar principale,
cercava de fà l'urtimo dovere...
Lui s'indormì sentenno le cicale,

che più arabbiate de quel'antre sere,
su pe le vecchie piante de grugnale
je cantaveno a queli er miserere!...

***

Quanno ar Commune fecero er decreto
de faje a uffa l'urtima ottobbrata, (4)
se scommidò d'annà sino ar cereto
er parroco in perzona... e sta brigata:

sette Fratelli con er Primiceto,
cupello e pasta pe la spaghettata,
e drento a quele du casse d'abbeto,
croce, acquasanta, l'ummido e grostata...

Cor fazzoletto ar collo pe 'r sudore
e na rama d'ornella in de la mano
pe scaccià li tafani e 'r gran calore,

er Primiceto ferma er battajone
e je fa, come fusse er capitano:
- Arto, rigazzi, che sta lì er doppione!...

***

S' appollacchiorno a l'ombra d'un licino,
che stava tra er cereto e la capanna...
Chi va pe legna, o frabbica er cammino,
chi scarica e prepara quela manna.

Co le du casse fanno er tavolino...
Qua strilla er Primiceto e là commanna,
dannoje quarche botta de latino...
Er curato, un po grasso, ariccomanna

de fà bulle a la sverta er callarello;
se antecipa l'uffizio intanto e gnavola;
quann'è pronto, s'acchitta cor cupello,

se fa er segno de croce, mette cavola
e poi fa: - S'aricordi gni fratello
la santa indiscrezzione!... - E vanno a tavola.

***

Sentenno quele voci a la lontana
de li Fratelli alegri a rifezzione,
er bruto stava zitto in de la tana,
speranno puro lui de fa 'n boccone.

Ma quanno viense lì sta gente umana,
fatto er sonnetto pe la diggistione,
e poi la vidde uscì pe quele piana
co le du casse come sur groppone,

co du zompacci curze santamente
a sgranasse l'avanzi lì buttati
e tirò alora er verzo alegramente!

Come dì: ..."Si Dio vo, se ne so annati!......"
Nun sa che sta parola ..."eternamente...".
ce fa restà a nojantri stralunati!

***

Solo, ramingo, nudo, spaisato,
come si na lumaca la spojassi,
se butta pe magnà in d'un seminato,
appostanno le merle a li trapassi.

Ché avevi de guardà quelo sciancato
senza 'r cervello de tirà li sassi!
Te faceva vedé a cascà gelato
no sbuciafratte ar volo a cento passi!

Sgrana quelo che po pe 'n giorno, dua,
m'ài voja a nun tiené testa né core,
che quanno che te batte er trentadua,

la fame, fijo caro, e poi l'amore
te fa dì a tutti le raggioni sua.
Dice er proverbio: Chi nun magna, more!

***

Gira, ronza e va a sbatte a 'n casaletto;
e lì tutti ce rideno cuntenti,
perché zompanno e danno er su verzetto
diceva: - Ho fame! - cor grignà li denti.

Che pe 'r magnà ...ć'aveva er cervelletto
e tutti li su bravi sentimenti!...
Così lui, che tieneva quer vizzietto,
sbafava senza tanti comprimenti.

E fortuna pe lui, che la massara,
co 'n core de romana, poveretta!,
pijò passione pe sta bestia rara;

e je strappava er sordo a quela gente,
co quattro crapïole e co n'arietta,
come patre Orsinigo strappa 'n dente!

***

E quela, cor su boja sentimento,
se lo tieneva caro come 'n fijo
e arisicava a tutti er nutrimento
pe abburrà quel'erede de Cipijo!...

Ma Cencio, er fijo suo, già marcontento
e geloso de lui, je dà de pijo
e ce scappò er cazzotto, pe 'r momento,
ma se vedeva de lontano un mijo

che annava a finì male co quer cane!
Ché quanno in corpo c'è la gelosia,
mica t'abbasta a lavorà de mane...

A Cencio je puzzava sto fratello
e l'inzurtava e lo cacciava via...
e un giorno ce ruzzorno de cortello.

***

Eh! 'r cortello fa come er prim'amore,
che quanno tu' na vorta...ć' ài ruzzato,
ritorna sempre a stuzzicatte er core
e mai gnisuno ar monno l'à scordato!...

Era la festa der Divinamore.
Cencio, er fijo de lei, s'era squajato...
Manna in giro li butteri, er fattore;
era già notte e nun era tornato...

E la ranocchia stava lì tranquilla!
La massara addimanna gni tantino,
smania, e da la finestra chiama e strilla...

E la ranocchia, sverta come 'n gatto,
sgranava tutto e j'arrubava er vino,
tiranno er verzo, e s'alleccava er piatto!

***

Ma chiama e cerca, er fijo era sparito!...
Core de matre, mica penzò a quello;
cercò pe le capanne in ogni sito,
speranno ritrovallo, arivedello...

E va a penzà che er bruto inciovilito
j'avesse sistemato quer monello!
Forte e robbusto tanto, che co 'n dito
j'avrebbe fatto un bucio in der cervello!

Ma in der cercà te fanno rifressione,
che cor saziallo, que' rospaccio infetto,
s'era fatto gni giorno più birbone!

Imperzonito, (5) senza fà parole,
j'aveva data na serciata 'n petto,
poi l'anima j'aveva messa ar sole!

***

E in der precojo a bulle alegramente
ner callarone inzieme a la ricotta
ritrovorno la testa! E quela gente
mise nome a quer sito: Capocotta...

Dice, che l'omo è fatto indegnamente
de Dio a similitudine?!... E sta botta
puro lui la farebbe gnente gnente?!...
M'à da risponne qui la gente dotta!

E mo dico, pe sta similitudine,
co la cosa ch'è carne battezzata,
nasce na bestia in de la mortitudine

e po commette ar monno gni bojata?
ovverosia, qualunque inturpitudine?
Ma tirateje er collo appena nata!

N O T E

  1. Scopijo, arbusto che cresce spontaneo per le macchie, di cui si servono i contadini per coprire le capanne o per fare scope.
  2. Micragnose, povere, pezzenti.
  3. Batter la fresca, seguire da vicino le orme fresche della selvaggina.
  4. Ottobrata, festa tradizionale campestre che si fa in ogni domenica di ottobre dai Romani e dagli abitanti dei paesi vicini.
  5. Impersonito, preso cioè un sussiego superiore alla sua età e al suo stato

© Biblioteca Nazionale Braidense - Sito Web: http://www.braidense.it
Via Brera 28 - 20121 Milano - Tel. +39 02 86460907 - Fax +39 02 72023910 - Email: info@braidense.it