II. Malagrotta

È chiamata Malagrotta una tenuta del Lazio per la via Aurelia.
Padron Giuseppe Bargelletti, proprietario di "Vigna Torlonia", racconta al compare suo Batista detto Er Toscano la tradizione dalla quale ebbe origine il nome leggendario di Malagrotta

Dì quer che voi, ma 'r feghetaccio sano,
che trovi a Roma, dimme, chi ce l'à ?
Nun te dico co questo che ir Toscano
nun ć'abbi er core e la su nobbirtà!...

Ma si parli der principe romano,
tu l'ài da vede in de l'antichità!
che adesso, uno a la vorta, piano piano,
sott'occhio te li vedi de squajà!

Chi ć'à più corte in oggi a sto paese ?!
Te pare 'n sogno!..., Ma la gente dotta
te po dì si che fece a Maccarese (1)

la nobbirtà!... che fece a Malagrotta!
quanno che questa se trovò a le prese
cor Drago, che abbitava in quela grotta.

***

E tu poi vede er fatto aritrattato
a Maccarese, pe l'appunto in chiesa.
E tu dimanna a quarch' illetterato,
ma che tienga la testa che je pesa,

e te farà capì siccome è stato,
che quer Sangiorgio, nun pe faje offesa,
d'esse Sangiorgio nun s'è mai insognato.
Tu daje corda, e quelo te palesa

che quer guerriero è 'r Conte d' Anguillara,
che frabbicò er palazzo der Biscione,
e che er Drago, che fa tanta cagnara

pe quela svejatina sur groppone
e s'arivorta co la faccia amara,
è ir nimico de tutte le perzone.

***

Er drago ?.. (2) E, fatte conto, ch'è 'n serpente
mortipricato armeno pe 'n mijone! :
te schizza fiamme e foco da gni dente,
sbranannose le bestie e le perzone!...

Procoji (3) sani sani, impunemente,
lui te se lavorava in d'un boccone...
e zitto..., nun parlamo de la gente!...
Senti si che fa 'n giorno sto puzzone:

se fiara addosso a 'n povero moscetto, (4)
e doppo avello male assai ferito,
vede che ć'à le mule cor caretto.

Fu na furtuna grossa: incicalito
se butta in su le bestie a fà 'n cichetto;
sinnò quer poveraccio era finito!

***

Quer povero ciofeo (5) de la Sabbina
era promesso sposo a na zitella (6)
ch'era tanto scialosa e sverzellina,
quant'era saputona e pizzutella.

Vedenno che la bestia malandrina
j'aveva fatto a quello cinicella, (7)
te fa na penzataccia, e na matina
parte sola da Santa Marinella

e va dar Papa! avenno trapelato
che, pe umiliasse ar trono indegnamente;
ir granne Imperatore era arivato

co la su corte e tutta l'antra gente;
che voleva che fusse liberato
ir seporcro de Cristo in de l'Oriente.

***

E se presenta ar Papa... fa sta botta!
Me capischi, Batista? E con amore
l'ascorta er Papa, e co la gente dotta
se consija e cor granne Imperatore.

E lì chi la vo cruda o la vo cotta;
ma er Papa una scummunica maggiore
Urbi e Torbi te manna a Malagrotta,
co sta svirgola!: "Che gni gran Signore

"s'armi a l'istante de la su feraja (8)
"e na squadra volante rivunita
"vada a quer mostro infame a dà battaja.

"E a chi ariesca a fammela finita,
"farò cognà a la Zecca na medaja
"cor su ritratto e la bestia ferita".

***

Parlanno poi der come daje caccia,
diceva in de l'Editto: "E a chi l'attera,
"se metta a fugge, e quante mija faccia
"cor su cavallo, sarà sua la tera

"che sarà bono a fa de gran cariera..."
E qui bisogna dì: Viva la faccia
de quer tempo, che robba ancora c'era!
Ma chi va in guera in oggi e che ce caccia?...

E uscirno fora quattro trommettieri
co li Fedeli, (9) pe dì a li Cristiani
cosa annaveno a fà queli guerrieri...

Razza manesca! come 'n Frangipane!
Li Colonna, l'Orsini, li Gaitani,
Savelli e l'antre nobbirtà romane!

***

E se trovorno giusto doppo un mese
in campo uperto avanti a quer casale
ch'era er Castello detto Maccarese,
Eh! fu no scialacore! (10) 'n carnivale!

Tutti a cavallo, in der compreto arnese
de battaja co lusso strariale!
fieri, smanianno de vienì a le prese
cor Drago... ir ferocissimo animale!...

Cavarca e ce spiffetta (11) gni gueriero
su no stallone de le propie razze;
porteno belle penne sur cimiero

e sciarpe verde, rosse e pavonazze!...
Luccica ar sole gni armatura in fero,
tra l'evviva de tutte le rigazze!

***

Vedevi in su quel'arberi fioriti,
de mannorle e de pera, inciovettate
le più rare bellezze de sti siti,
co le trecce de rose inghirlannate!...

Tribbolaveno tutti li mariti
pe l'occhiate assassine, innamorate
che je daveno a quelli incicaliti,
che baci dispenzaveno a manate!...

E come a l'arba e verzo sera fanno
pe le piana romane li stornelli,
così annaveno avanti rotianno

branchi de rigazzette e de monelli
co rame verde immano e mo cantanno
le lodi de Colonna o de Savelli!

***

Forti! Gajardi! era na maravija!
Chi co la dorindana, (12) o co la lancia,
fa giochi, difilanno pe squadrija...
Chi la mazza de fero a l'aria lancia,

e ar cavallo, mollataje la brija,
co du farcate appresso je se slancia
e curenno ar galoppo la ripija!
Chi lo stortino (13) che ć'à ar fianco sgancia,

lo butta, e l'ariccoje a la cariera!...
S'arimmuchieno tutti in d'una botta,
abbasseno le 1ance e la visiera,

e sto turbine cure a Malagrotta,
speranno d'incontrasse co la fiera,
e squinternalla fora o in de la grotta.

***

Quer boja Drago, co l'occhi de foco,
vedenno er porverone arilucente,
che je se avvicinava a poco a poco,
penzò: "Je puzza er fiato a quela gente!...

Viengheno qui pe famme 'n brutto gioco!...
E furibonno già arotava er dente,
se rotolava, nun trovava loco,
comincianno a buttà bava rovente!...

Ài visto na bottega de ferraro
quanno er mantice soffia su li tizzi?
Cusì, da quela bocca ch'è 'n callaro,

smenanno la codaccia, arzanno l'ale,
mannava fiamme e foco ardente, a schizzi,
che in de l' inferno solo c'è l'iguale!...

***

Quanno so a Malagrotta, a la salita,
er Drago, prima che je se avvicini
er grosso de la squadra inferocita,
vola a l'assarto su li più vicini.

E qui, dico, chi po sarvi la vita!
Ne sgrana un paro come bruscolini
e in d'un momento fa piazza pulita!
Ma l'antri co le mazze e co l'uncini

se fanno sotto inzieme disperati,
menanno corpi da spaccatte un monte;
e va a contà li stroppi e li sciancati!

E chi er puntone e chi la lancia spezza
su quela pelle de rinoceronte,
che gni botta je pare na carezza!

***

Cor su cavallo bianco (14) in su la brjja,
in quela un giovinotto sarta fora;
era chiamato Orsini, e sta famija,
come poi vede, a Roma, ce sta ancora.

Se stacca da l'amichi un po ar de fora
e de potenza (15) na brivata pija,
che sarta in groppa ar drago e te l'accora!...
S'intese un urlo, che pe mija e mija

annava come 'n tono rimbommanno,
come quanno scoppiò la purviriera,
co quer po po de coccola l'antr'anno!

- Viva Orsini! - strillorno dar contento
tutti quel'antri... Ma de gran cariera
Orsini fugge e se lo porta er vento!...

***

Lì se finirno er drago, e da lontano
lo sentivi de rugge e a fà cagnara...
Orsini intanto te arivò a Bracciano
e fu chiamato er Conte d'Anguillara... (16)

Lo fece er Papa principe romano,
je dette quele tere e, cosa rara,
nu je affibiò li dritti de sovrano?
- Ma noi si à Curtatone e Montanara!

Codeste son leggende e non è istoria,
compar Giuseppe, e la lo dice a me?!
Ir fiorentino e' ci à bona memoria,

n'i Vvarchi, dicho... questo qui nun ci è, -
- Dunque siconno te nun fu na gloria?!
- Ma per codeste cose qui? Chéh! Chéh!

***

Chéh! Chéh!?... Cosa voi dì co sto chéh! chéh!?
me fai pijà le fregne, fijo caro;
pe noi quer tu chéh! chéh! lo sai cos'è?
cosa vo dì? che tu se' 'n fregnacciaro!

Sto chéh! chéh! potrai dillo lì da te.
Vorressi dunque dì che so 'n somaro?
Se ć'arïochi, fijo caro, embè
te do no sciacquabocca paro paro!...

Quanno na cosa nun ce piace, overo
volemo dì sì o no, come ce pare,
siconno che te dice er tu pinsiero,

mica tiramo fora sti caviji,
o dicemo: "Va bè, bravo er compare",
oppuro: "N'accidente che te piji!"

NOTE.

  1. Vasto latifondo nell' Agro Romano.
  2. Il Drago non doveva esser altro che i pirati. Dai quali la famiglia Orsini ebbe l'onorevole incarico di tener sgombra la spiaggia Sabina.
  3. I procoj sono la sede di una o più masserie di pecore. Vi è la capanna del vergaro, vi si mungono le pecore e vi si fanno i formaggi. Nei latifondi v' è ancora il procojo delle vacche.
  4. Moscetto o fidarello è il piccolo mercante di campagna del Lazio.
  5. Ciofeo, equivale a babbeo.
  6. Questa zitella, il cui ritratto sta nel quadro di Maccarese che riportai già nel volume illustrato, era scialosa, sverzellina, pizzutella. Sono vecchi epiteti anteriori a G. Belli.
  7. Cinicella è quel minuto carbone che si ritrae dai forni.
  8. Feraja, ferraglia, armatura in ferro.
  9. Fedeli erano chiamati i servi del Senatore di Roma.
  10. Scialacore, parola del vecchio dialetto.
  11. Spiffetta, da spiffettare, fare il bello.
  12. Doridana o dorlindana, spadone.
  13. Storlino è lo stocco ritorto. È vecchia parola romanesca.
  14. Si noti che il San Giorgio di Raffaello che si trova al Louvre, ha il cavallo bianco, tutto guarnito di rose, e la rosa, come si sa, è l'arma degli Orsini.
  15. De potenza, di slancio. Vecchio modo di dire romanesco.
  16. Gli Anguillari o Anguillara e gli Orsini sono due famiglie ben distinte l'una dall'altra, ma è comune errore il credere che appartengano allo stesso ceppo. Fuvvi un Orso Anguillara e da questo forse l'equivoco che perdura.

© Biblioteca Nazionale Braidense - Sito Web: http://www.braidense.it
Via Brera 28 - 20121 Milano - Tel. +39 02 86460907 - Fax +39 02 72023910 - Email: info@braidense.it