VIII. Malafede

Al XIV chilometro della solitaria via Ostiense vi è la tenuta di Malafede, di 780 ettari. Fu già della famiglia Lante, oggi è di proprietà di casa Massimi. Il poeta racconta come questo latifondo venisse così chiamato in una merca, che è una festa che si fa nel maggio o in aprile, nelle grandi aziende della Campagna Romana, per mercare i nuovi prodotti dell'anno già trascorso. Festa alla quale intervengono da Roma, oltre la famiglia di colui che tiene in affitto il latifondo, il proprietario, quasi sempre principe romano, ed una folla di invitati, ai quali il mercante di campagna offre un lauto desinare. E gli uomini che mercano e gli amici che accorrono dalle tenute vicine per aiuto, ricevono in dono una vitella e vino quanto ne abbisognino.

La merca, (1) fiji, è 'n giorno de cuccagna,
de na cuccagna che nun pare vera!
Gni rigazzo de core beve e magna
a spese der padrone!... È primavera!

Già la quaja richiama la compagna
pe le vallate in fiore a l'arba e a sera!
Er sole scalla, la brinata abbagna,
eh! chi nun guarda er monno e nun ce spera?!

Vedi che cielo! Embè nun te cuntenti?
Pareno russignoli le cornacchie!
E cento odori arrubbeno li venti

pe le pinete a mare e pe le macchie,
e a li canti amorosi de le genti
risponneno le pecore e l'abbacchie!

***

Intorno intorno, pe li rimissini,
in festa le zitelle so vienute
da queli casaletti lì vicini
co li rigazzi de l'antre tenute.

E ć'ànno tutti l'abbiti più fini!
E quele spose, co bbona salute,
ć'ànno er mejo oro ar collo e l'orecchini
de perle fine e veste mai viedute!...

Varda la vergaretta! Com'è bella!
E nun te pare propio 'n gerzumino?
! Co li riccetti in fronte a lumachella,

er bustarello rosso, un fiore immano...
le scarpe nove de vitello fino...
Che boccone da principe romano!

***

Varda quer parco! (2) Embè nu te conzoli?!
Zeppo de gran signore e de pajni!...
Vardali, va, pe queli rimissini,
come ruzzeno vacche e giuvencoli!...

Co n'aria d'esse propio malandrini,
là, du toretti stanno soli soli,
e qua, zompanno come crapioli,
fanno a sarta-la-quaja (3) li vannini.

E la massara coce la vitella
sotto a 'n vecchio ormo, e... guai d'annaje avanti.
E stanno a combinà na passatella

butteri, capoccetta e cavarcanti.
Senti er massaro?: - Dico... serenella...
cominceno abbonora sti garganti!...

***

E strilla ar corradino mardicente:
- Ar posto co la lingua, eh zì Gaitano!
Queli so signoroni, vacce piano. -
E 'r corradino: - E chi je dice gnente? -

E seguita: - Quer gricio? (4) è 'r pretennente
de la Duchessa de Caster Trojano.
L'ài da vede a sbafà quer tulipano!
Varda quel'antro è ir cavajer der dente;

parla cor Conte de Casar Porcino.
N'à spese de mijara quer ber matto,
pe sapé si qual'era er su distino!

E quanno j'ariuscì de sapé er fatto,
sicuro d'esse propio un mannerino, (5)
disse: "Mo so contento e me le gratto!" -

***

Namo, rigazzi, ch'ecco Succellenza
co la padrona e co l'antri Signori. -
E 'r massaro va a faje riverenza,
e ritorna strillanno: - A li du tori!

Er primo de mercà è Bellapresenza!
Quer sopr'anno ve carma li calori!
Dove sta la centerba? (6) Ah Nino, penza
che er foco deve fà sempre furori! -

E vanno tutti a toccà fora er toro.
Ma a dua fra queli j'aribbolle er core,
sbranannose co l'occhi in tra de loro!

E che te credi tu? L'odio, l'amore,
de sta gente che campa sur lavoro,
ch'è come quelo de quarche signore?

***

Muti, vanno de dietro ar casaletto...
Peppino, er cavarcante, lì se pianta,
vota la pippa, sputa (co rispetto
parlanno), l'incantona e je la canta

ar capoccetta: - C'è chi m'à ridetto
che qui c'è quarchiduno che s'avvanta,
e se capisce, pe famme dispetto,
che su Ninetta, lui, ćrobba e tanta!...

Fora!... - E quel'antro: - Nu me fà er pupazzo,
piantela, fijo, de vienicce qui...
La vergaretta... già ce l'à e' rigazzo...

Ber gioco dura poco e à da finì!...
Bada!... che un giorno, si me c'impupazzo,
crede, fratello, che te lasso lì... -

***

Qua c'è veleno vecchio, l'ài capito
. Peppino, crede, ch'è n' ira de Dio,
e Titta er capoccetta n' impunito
da fà paura, e te lo dico io!

E tanto questo che l'antro patito
so nati a Artena!... Te saluto, fio!
Falli coce e co l'acqua der bollito
tu ć'avveleni er monno, bello mio!

Quela je dava corda a tutt'e dua,
ciovettanno co questo e mo co quello,
dannoje a ignuno la scallata sua...

L'amore, nun te dico, è bbono, è bbello,
ma si la donna ruzza, fa la bbua (7)
Lei li portava tutt'e dua ar macello!

***

L'antri butteno tutti la giacchetta
e scamiciati, alegri, risoluti,
toccheno er toro. Intanto er capoccetta
s'era portato a fà li su saluti

a quer botton de rosa; e lei, ciovetta,
pe vede propio queli dua perduti,
co quelo parla e co l'antro spaghetta,
cocenno tutt'e dua... che Dio l'aiuti!...

Ma Titta fa er superbo, er disprezzante...
Quela s'arabbia e da de mano ar fiore,
che ć'à 'n petto, e lo butta ar cavarcante.

Titta lo vede! se fa verde... smorto...
Se da 'n mozzico ar deto, e in der furore
Dice a lei 'n d'una orecchia: - È n'omo morto! -

***

Toccato d'un' a l'antro rimissino,
Bellapresenza ariva. Er ber toretto
vede er parco e se pianta lì vicino
a coda dritta, fiero e co sospetto!...

Sta fermo che te pare 'n travertino.
Guarda, e tre soffi manna via dar petto
da fà girà le rote d'un mulino!
Poi, come a l'ugna ć'avesse er zappetto,

raspa cor piede e manna in aria tera...
Da n'occhiataccia a dritta, una a mancina,
e contro a queli butteri se sfera

e ne ruzzica armeno na decina...
Ma chi le corna, chi la coda affera; (8)
e intruppa questi e l'antri li strascina!

***

In de la lotta, tanto er cavarcante,
come quer bulo de quer capoccetta,
faceveno a chi era er più screpante,
pe fasse vede da la vergaretta.

E lì 'r destino, che te ne fa tante!,
te fa questa, pe sorte maledetta!:
invece de tenetteli distante,
queli dua, co la sete de vennetta,

te l'avvicina e arampicati a 'n corno
de quer toretto e te li fa commatte
uno pe parte!... E lì s'arinsurtorno!...

Sgroppa, s' infuria er toro, e te li sbatte,
portannoli a farcate intorno intorno,
come fusseno 'n paro de ciavatte!...

***

Tra l'urli de l'amichi e 'r battimani
der parco indove stanno le signore,
s' infocheno de più queli cristiani
che a guardalli te metteno terore!

Mentre er sopr'anno sgaggia, a queli cani
je rimucina 'n corpo er loro amore,
perdeno effigge e sentimenti umani,
e l'uno a l'antro vo sbranaje er core!

E ar più boja de queli, in quer momento,
ar capoccetta, je balena 'n testa
de fà a Peppino un corpo a tradimento.

L'Odio l'abbrucia, penza, incicalito: (9)
"Si lasso er toro, lui je fa la festa".
Molla, e de botto l'antro è già servito!...

***

Urla la gente... A chi je pija male,
e chi biastema contro er su paranza, (10)
e strilleno dar parco patronale:
"Gesù!... Madonna! nun c'è più speranza!..."

D'avé core pe cento, a che je vale?!
D'avé er feghito sano, a che l'avanza?!
Libberato de testa l'animale,
j'ammolla na tuzzata (11) in de la panza,

che l'inchioda a la staccia (12) boccheggiante!...
Mo figurete tu che confusione!...
Porteno via de peso er cavarcante;

dicheno a tutti ch'è na cuntusione...
cose, che loro n'ànno viste tante...
che da lì a 'n tantinello sta benone!...

***

Ma butta sangue da la bocca e 'r petto!...
Co l'occhio smorto cerca la vergara
e vede che quer Giuda, quer bojetto,
cor su dilitto in de la faccia amara,

fa 'n gesto a Nina e 'n certo sogghignetto
pe dije: - È fatto!... e tu non fà cagnara! -
Lui viè meno... Je fanno un po de letto
co la cama (13) che sta sopra a quel'ara...

Riapre l'occhi... È tutto in fiore er prato!...
Ecco lì, la capanna sua de quella...
er fosso indove amore j'à giurato!...

Lì l'arberetti co la cordicella,
dove, cantanno, stenneva er bucato,
come na caponera alegra! e bella!

***

Sogna l'artare!... er paroco!... l'anello
che da a la sposa sua tra canti e soni!...
e je pare che l'anima, er cervello,
pe sta gran cuntentezza, l'abbandoni!

No lagrime lì intorno... no perdoni...
Senti gni tanto questo o quer cancello
che s'opre, piagne, e sbatte a li passoni,
e l'oche der casale a fà bordello!...

Vaneggia ...Vo su matre!... e poi se lagna!...
Le passere dar tetto a quer fìenile
traccheggiano, assordanno la campagna...

Fanno a l'amore alegramente! È aprile!
È 'r tempo che ar morì gnisuno crede!
Lui spira... rantolanno: - ...Malafede!! -



N O T E

  1. Merca, il giorno nel quale con ferro infocato si fa il marchio su una coscia o su una spalla alle bestie nate nell'anno antecedente.
  2. Parco, il palco ove prendono posto gli invitati a questa tradizionale festa villereccia.
  3. Sarta-la-quaja, gioco che si fa dai ragazzi saltando uno sopra l'altro.
  4. Gricio, chi dal nulla, col lavoro, si va rimpannucciando. Tutti i cosidetti orzaroli si chiamano grici.
  5. Mannerino, vecchio bue.
  6. Centerba, liquore che gli Aquilani portano in regalo ai massari, i quali lo credono efficace a guarir tutti i mali.
  7. Fa la bbua, e cioè: fa male, dal vezzeggiativo che le madri dicono ai figli: Questo fa la bbua.
  8. Manovra per gettare a terra la bestia da marcare.
  9. Incicalito, accecato.
  10. Paranza, compagno, derivato dallo stesso vocabolo marinaresco.
  11. Tuzzata, colpo di testa.
  12. Staccia, grosso albero di quercia secca conficcato al centro del rimissino detto di doma.
  13. Cama, pulviscolo che lasciano sull'aia le spighe nel triturarle.

© Biblioteca Nazionale Braidense - Sito Web: http://www.braidense.it
Via Brera 28 - 20121 Milano - Tel. +39 02 86460907 - Fax +39 02 72023910 - Email: info@braidense.it