Le poesie di Neri Tanfucio

Cento sonetti in vernacolo pisano
di Renato Fucini
13. edizione.
Pistoia, Tip. Cino dei fratelli Bracali, s. d.

Pag. 8

Cinquanta nuovi sonetti in vernacolo pisano

I.
Er Centinario (1).

Clemente. Per tu' regola enorme (2), er Centinario
E' 'na specie di festa, si dirrà,
Che nun si trova mai drent' ar Lunario,
E 'r motivo di falla eccolo 'va (3).

Presempio, ora dicàmo, c'è 'r Sor Mario
Si strugge della 'roce perché 'un l'ha;
Cerca d'un omo morto che è preclario,
Fa la festa, e 'r Governo gliela dà.

Torello. Nun ho capito nulla, sai, Cremente.
Clemente. Me lo pensavo. O ascortami, Torello,
Ti spiegherò la 'osa 'iaramente.

Te crepi, oggi, d'un corpo 'n der cervello;
Doppo cent'anni nun ti fanno niente....
Er Centinario tuo sarebbe 'vello.

Firenze, 1879.

1. Nei primi cento sonetti, avendo preso per tipo i beceri più degradati, mi piacque sostituire la erre alla elle come molti di costoro fanno parlando. In questi nuovi sonetti, coll'intendimento di seguire la regola piuttosto che l'eccezione, non l'ho fatto perchè dal volgo pisano, come da tutti gli altri della Toscana, si batte invece la erre con forza e si fa più comunemente la sostituzione inversa come sartare per saltare; dorce per dolce ec.
2. Per tua regola e norma.
3. qua.

II.
Un saluto.

Bista. Dunque ci dibandoni!
Neri. Vado via;
Nun ne vo' più, voglio muta' paese;
Qui: stroncassi, stianta' dalla fatia
E 'un buscassi nemmen le male spese.

Bista. Felice te! bella mi' Lombardia;
Be' mi' tempi! E vent'anni e pare un mese!...
Se a caso 'nciampi...
Neri. Ho 'nteso, c' è l'amia!
L'ho a saluta'? si 'iama Beppa, Agnese?

Bista. Nomi 'un n'aveva; ma era tanto bona!
Sempre 'on me, nun mi lassava mai
Anco per trenta miglia alla pedona...

Neri. E' morta?!
Bista. O senti: mi saluterai,
Se batti là 'n sur Po 'n verso 'Remona,
Quella gamba di mio che ci lassai.

Pistoia, 1880.

III.
Le 'nvenzione.

Propio bisogna di' che propiamente
L'omo moderno n'ha 'nventate tante
Che da 'nventa' 'un li resta guasi niente
Sarvo che l'omo gravido e 'r volante;

Ma quando 'rivan lì, quarsia sapiente
Batte 'r cazzotto e passa da 'gnorante,
Perchè 'r mastio si sa, 'un è recipiente,
E se 'un rampia 'un monta 'n sulle piante.

Lassàmo fa' a Gesù, tanto la prima
Darebbe du' risorse poo bone:
Pati' dimorto e perde' 'n della stima.

Ma quell'artra 'un mi va, mondo birbone!
Che l' omo che si vanta tanto 'n cima
S'abbia a trova' a 'nvidia' l'alie ar moscone.

Dianella,1879.

IV.
La 'reazione der mondo.

Vola, rivola e vola che ti volo,
Pensava un giorno 'r Padre Onnipotente:
"Guarda! eppure mi secco a sta' qui solo....
Guasi, guasi è vergogna a 'un fa' ma' niente.

Vo' fare 'r Mondo!" Posò 'r ferraiolo,
Po' pensò un po' e 'scramò: "Precisamente!
Faremo Pisa, l'Affria, 'r Tirolo,
Po' un po' d'acqua, le stelle, eppo' le gente."

Detto fatto! 'n se' giorni era finito.
E pensa' che lo fece 'nsenz' arnesi
Eccetto, eccolo 'vi, di 'vesto dito!

Ma che ti gira 'r capo, eh, Balatresi!
E noartri, anco 'n dua, moglie e marito,
Se si vor fare un omo... nove mesi!

Firenze, 1879.

V.
Er mare.

Quanto a grandezza, 'vello si 'apisce
'Nsenza bisogno d' arrota' 'r talento;
Chè lì, sia fiume o fossa, c'infruisce
E, gira gira, va a casca' li drento.

L'acque, presempio, ora si vedan lisce...
Quello dipende perchè 'un tira vento!
Come 'r frussi e rifrussi lo subisce,
Anco 'vello si sa, dar firmamento.

S'intende tutto, serve ave' 'n po' d'occhio:
Sortanto nun si spiega 'ver gran sale
Dovecchè nun por vivere 'r granocchio (1).

Ma 1ì, di certo, c'è la su' ragione
Delle ma' tant' aringhe e der caviale,
E de' gran baccalà che c'è 'n fusione.

Firenze, 1880.

1. Rana, ranocchio.

VI.
Le grazie de' Santi.

'N sulle grazie de' Santi 'un ci scherza',
Perchè e' fatti ènno fatti, e, se Dio vole,
Ce n'avre' tanti mai da racconta'.
Che te dovresti di': "di più 'un si pole."

Di San Venanzio ne poi dubita'?
Presempio, o Gesuè che ferma 'r Sole!
O San Giovanni che durò a campa'
Tanto ma' tempo d'Ariguste (1) sole!

Nega un po' po' la grazia tanto bella,
Che per du' porche messe a San Cremente,
Si ritrovò a busca' la mi' sorella!

'Ni viense, Dio ci guardi, un accidente;
Perse l'occhi, le gambe e la favella...
Ma di malacci grossi 'un ebbe niente!

Firenze, 1879.

1. Secondo me, voleva dire Locuste.

VII.
Vecchiaia.

Fiore. Maso, come vi va?
Maso. Va male, Fiore.
Con settanta 'nvernate 'n sur groppone,
Bisogna propio ringrazia' 'r Signore
Se 'un s'è già dato 'r tuffo 'n der fognone.

E sarebbe la meglio 'n sur mi' onore!
Tanto 'n der mondo o che ci fo, 'r coglione?
Nun c'è appetito; 'un si va più 'n amore...
Guardami; ho freddo, e sèmo ar solleone.

Gioavo a scopa: anco 'vella è finita
Doppo che la mi' povera vecchietta
Se n'andiede anco lei 'n dell'artra vita...

Cosa si fa? leggémo la gazzetta:
Ma bè! colla mi' vista 'ndebolita,
Anco 'vella bisogna che la smetta.

Firenze, 1880.

VIII.
Neri 'o' polli (1).

Pippo. O a chi li porti ' polli?
Neri. Ar mi' avvoato.
L'ho rubbati stanotte a 'n contadino,
Perchè mi preme d' 'un passa' da 'ngrato:
Ladro sì: ma onorato cittadino!

Pippo. Dunque 'r processo...?...
Neri. E' bell' e sistemato;
Ma siemo andati lì propio a poino
Che 'r Giurì questa vorta 'un m'ha 'rivato,
Se 'un deponeva 'r farzo Natalino.

Ma l'avvoato, poi, 'ver che 'un ha detto!
Bisognava senti' quer che 'un diceva!
A giura' e spergiura' 'n sur sagro affetto...

A 'nventa' che l'onore li premeva...
E avvertì, ma 'un lo di'; lui, poveretto,
Lui, di sarvar' un reo, lui, lo sapeva!

Pistoia, 1880.

1. Neri coi polli.

IX.
Miseria serena.

Che vita fo? la vita der signore!
Sarvo la differenza solamente
Che loro mangian sempre alle su' ore,
E alle mi' ore io nun mangio niente.

Patisco, grazie a Dio, der mar di 'ore (1):
Sbatto sempre la febbre 'ntermittente,
Eppo', da quer che dice anco 'r dottore,
Ho un pormone marcito 'nternamente.

Ma io le 'ose 'un le piglio di petto;
Ci ho qui drento la santa religione
Che dice: aspetta... Sissignora, aspetto!

E 'ntanto fo anch' a meno der cortrone:
Stendo la mi' miseria 'n fond' ar letto...
Tutta la notte un cardo buggerone!

Pistoia, 1879.

1. Mal di core.

X.
Le linguacce.

Tito. Se dai retta alle 'jacchiere che fanno
'Veste linguacce a carïo ar Papato,
E' ti faranno 'r capo, ti faranno,
Più grosso d'un coombero di Prato.

Questa, presempio, è nòva di 'vest' anno
Di di' che 'r Santo Padre s'è buttato
A parteggia' 'n favore all'Ottomanno!
Ma 'un sai che 'r Turco sputa 'n sur sagrato!

Ma 'un sai che 'r Dio guardi, 'r Sagramento
S' accostassi alla Porta der Surtano
Te lo fanno 'mpala' lì 'n sur momento?!

X
. Le linguacce.

Tito. Se dai retta alle 'jacchiere che fanno
'Veste linguacce a cario ar Papato,
E' ti faranno 'r capo, ti faranno,
Più grosso d'un coombero di Prato.

Questa, presempio, è nòva di 'vest' anno
Di di' che 'r Santo Padre s'è buttato
A parteggia' 'n favore all'Ottomanno!
Ma 'un sai che 'r Turco sputa 'n sur sagrato!

Ma 'un sai che 'r Dio guardi, 'r Sagramento
S' accostassi alla Porta der Surtano
Te lo fanno 'mpala' lì 'n sur momento?!

Gianni. Questo lo so ch' ènno gentacce strane,
Ma so artresì che messo anco ar cimento,
Cane nun mangia mai carne di 'ane.

Firenze, 1878.

XI.
Le 'ampane.

Quando 'r vento la notte alla lontana
Mi porta 'nsieme ar chiù dell'Assiòlo
L'affritto rintocca' d'una 'ampana,
Mi vien voglia di piange' e d' esse' solo;

E mi metto a pensa' la vita umana,
E mi par tutta pianto e tutta dolo:
Penso a' mi' morti, ar Ceppo, alla Befana,
E all'anni mia ch'ènno passati a volo.

E cor capo accosì giù tra le mane,
Mi rassegno ar destino e a' su' dereti (1),
E bacere' le fune e le 'ampane.

Però nun so capi', Dio mi perdoni,
Come diavolo mai faccino ' preti
A trovare 'r coglion che gliele soni.

Dianella, 1879.

1. decreti.

XII.
Ercole.

Ah! dell'occhio 'un è nulla: e 'na frussione;
Lo disse anco una donna ar mi' marito:
Dice che cor cambia' della stagione
Sia 'r bollore der sangue 'nviperito.

Ah! questo ar collo? questo 'vi è 'n bubbone,
Viene dall'esse' 'n po' troppo nutrito;
Lo tasti sotto, senta che pancione!
E' tutto cibo che nun è smartito.

E così la gran forza der bollore
Der gran sangue fooso (1) 'n movimento,
Si sa, si sfoga 'n grandule e 'n calore

.

Sente?... ha sentito? ha fatto un po' di vento;
E parla 'iaro, sa, questo fetore!
Esce 'r cattivo e resta 'r bono drento.

Pistoia, 1880.

1. focoso.

XIII.
Chi li 'ontenta è bravo.

Quando si vede 'r mondo anda' attraverso,
E che 'un c'è Cristi di raddirizzallo,
Ne 'onvieni, Genesio, è tempo perso?
Anco a pigliallo 'n bòtta si fa fallo (1).

Vòi la prova? Anco 'r Re dell'Universo,
Dar quarantotto 'n poi, prova a pregallo,
(Di certo ènno ' peccati) 'un c'è più verso
Che voglia mette' la su' grolia 'n ballo.

Digià, bada, anco Lui va compatito,
Perchè l'ha da sbriga' con certe gente
Ch' è un caso se 'un è morto 'ntisiito.

Chiedan l'acqua... la manda.... 'Un sèmo a niente
Appena 'r tale è stato 'saudito,
Er tal' artro 'ni manda un accidente.

Firenze, 1878.

1. Immagine presa dal giuoco del pallone.

XIV.
Er sogno bello.

Stanotte ho fatt' un sogno, e mi pareva,
Da tanto ch'era bello, di sognare.
S' aveva l' alie tutt' e dua, s'aveva,
E si volava via rasente ar mare.

E 'n der guarda' 'n dell'acqua, si vedeva
Perle, 'oralli e tante robbe rare;
E un Dorfino (1) parlante che diceva:
"Le volete? venitel' a pigliare. "

Te nun volevi, Rosa, e io t' ho detto:
Làssami fa', nun c'è nulla di male.
Guarda, ne piglio una manata e smetto.

Stendo la mana, così tal' è quale;
Mi sveglio... Destinaccio malidetto!
L' avevo messa drent' all'urinale.

Firenze, 1878.

1. delfino.

XV.
Er vaiolo.

Io li lasso discorre' cor vaiolo;
Ma, Dio guardi, s' attentano a vieni'
A sciupammi ' braccini ar mi' figliolo,
Sputan l'anima sua, vorre' mori'.

Me lo 'rede, 'Mabilia, ho questo solo -
Fai sèrvo, Bastianino - eccolo 'vi!
Ma piuttosto lo sbacchio 'n dun piolo
Che lo 'nnestalli 'ver veleno lì.

Chè po' 'un è vero, sa? nun li dii retta
A questi lusurai der sangue umano.
Dice: assarva la vita... una saetta!

Scusi: 'un glie lo 'nnestonno ar signor Tito?!
Ma quando viense giù da un quarto piano,
Lo sa 'n po' po'? rimanse lì stecchito!

Dianella, 1879.

XVI.
Er mi' giudizio (1).

Io, se lo voi sape', son quarant'anni
Che sto 'n su questo mondo a spasseggiallo
E son merlo, Gesù nun vole 'nganni,
Peggio di 'velli 'or beccaccio giallo.

E n' ho viste ma' tante, a dillo a Gianni!
Ho visto balla' 'r barsere (2) ar cavallo;
Le tarpe affratellate ar barbagianni,
E ho sentito discorre' 'r pappagallo.

E ormai mi son formato 'r mi' giudizio
Che quarsia bestia di 'varsìa nazione
L' omo la por fa' stiava ar su' servizio:

Lui doma 'r ciuo a straporta' la soma;
Doma l'orso a balla' fino 'r trescone...
Ma la moglie, Giannino, nun si doma.

Pistoia, 1881.

1. Mi piace avvertire che questo mio giudizio è tutt'altro che soggettivo.
2. Valzer.

XVII.
O che t' importa?

Pippo. Bisogna legge', caro mio, bisogna!
E quand' un omo a trent' anni sonati
Nun sa la Storia Sagra, è 'na vergogna
Guasi peggio che 'un esse' battezzati...

Cecco. Già! ma 'un devi vieni' colla menzogna
D'inventa' fatti che nun s' ènno dati,
Perchè a me, se ti pizzia la rogna,
N'ho grattati de' meglio, n'ho grattati!

E Se mi 'redi un ghiozzo (1), ossia, cioè...
L'hai tirata bassina 'vesta vorta
Con Gerio, le trombe e Gesuè...

Pippo. Vor di': anderai dannato!
Cecco. O che t' importa?
Nun ho fissato mia d'anda' con te!...
Ora, 'ntanto, vo a be' qui for di porta.

Pistoia, 1881.

1. Minchione, addormentato di spirito.

XVIII.
Nun c'è dubbi.

Più d' un' ora si stiede a quistiona'
Li davanti ar gabbione; e lu' a guardacci.
E Fello lo badava a tormenta'
Cor fanni e' pizziotti 'n de' porpacci.

E lì piccato, e: "Quanto vòi gioà
Che questo è un di 've' tanti animalacci...
Perchè 'r gristiano, scusa, o che ce l'ha
Tutto 'ver gran pelame anco 'n su' bracci? "

E 'un c'era mezzi, veh, di persuadello!
- Questo è 'r vero Gutanghe ameriano! -
E giù! 'na puce (1) secca 'n der nodello.

Lui dar gran male, povero gristiano,
Disse: - Aih! Dio lad... - Se' persuaso, Fello?
Dice: 'Un c'è dubbi! e pare anco toscano.

Pistoia, 1880.

1. pulce.

XIX.
Un malenteso.

Segretario. 'Gnamo, qua' vostri fogli!... 'Un ce l'avete?
Pelone. Ora, 'un lo 'ntendo mia cosa vor di'.
Segretario. Nun mi fate secca', via, mondo prete,
Ma voi nun siete un reduce?
Pelone. 'Gnor si.

Segretario. Dunque sappàte, se nun lo sapete,
Ch' e' fogli me lo devan galanti' (1).
Pelone. Ma scusi, 'un 'ni par chiara, sor Ermete?
Se nun fussi tornato, 'un sare' 'vi.

Segretario. Discorsi 'orti! l'avete 'r brevetto?
Pelone. Io, veramente a me 'un me l'hanno dato...
E creda...
Segretario. Che!?
Pelone. Perdoni, ora premetto:

Creda ci andavo; ma restai spiedato...
Guardi alle vorte 'osa fa 'n tronchetto:
Mi toccò ritorna' 'nsenz' esse' andato!

Pistoia, 1880.

1. garantire.

XX.
Caino e Abele.

La 'osa fu stiacciata lesta lesta.
Dice Caino: "Gran bella giornata!
Abele voi vieni' 'n della foresta,
Si va laggiù a passa' la mattinata? "

Appena là, l'ammolla 'n della testa
Una tar malidetta randellata,
Che l'anima d'Abele fece festa
E andiede 'n cielo a fa' 'na spasseggiata.

E di di' che c' è tanti 'gnorantoni
Che dican che qui drento 'un c' è morale!
Ma 'un portan mia nè fatti nè ragioni.

Vedi; e per me quer fatto è tal' e quale
Come da' di citrulli a que' 'oglioni
Che armeggian colla pace universale.

Firenze, 1876.

XXI.
E' monumenti.

Felice. Belindo, o che sie' te?
Belindo. Guà! c' è Felice! Come va? Felice. Bene; o te?
Belindo. Si, mi 'ontento.
Felice. O qui? sangue de Dio che ciatrice!
Qui c'hai battuto!...
Belindo. Già; 'n dun monumento.

Felice. E anch' io... ma guarda 'n po' 'vando si dice!
Senti 'vaggiù che nòcciolo.
Belindo. Lo sento.
Felice. E' un fatto che di notte a anda' 'n tralice (1)
Un omo, in oggi, si trova sgomento.

Qui 'na 'olonna, là c'è 'n piedistallo,
Più 'n su c' è 'n busto, accanto una 'scrizione...
Chi a piedi, chi a sedere, chi a cavallo.

Belindo. E dice ora lo fanno anco ar Ciappei:
Quello che per copri' le mal' azione
Dava unni tanto cento franchi a' ciei (2).

Dianella, 1879.

1. Non a diritto, per traverso.
2. Ciechi.

XIII.
Le 'onsegne di bottega.

Ragazzo, hai diciott' anni, e da qui avanti,
Se nun se' propio un pezzo di 'arnaccia (1).
Sarebbe tempo che 'r tu' vecchio Santi
S'affidasse 'n po' po' 'n su le tu' braccia.

Questa bottega e quella lì davanti
Son robba nostra; e posso arza' la faccia,
Chè 'n quer che c'è di merce e di 'ontanti,
Un centesim' a me 'un mi si rinfaccia.

Ora poi tocca a te; ma tieni a mente
Di da' unni tanto un po' po' d'acqua ar sale
'N se no 'r guadagno s'arriduce a niente.

'N sur peso agguanta, agguanta 'n generale,
E credi a me che a buggera' le gente,
Se Dio t'assiste, 'un t'anderà ma' male.

Firenze, 1878.

1. carnaccia.

XXIII.
La litterizia (1).

Maso. Nun ci anda' 'n tribunale, dammi retta.
Cecco. O dunque allora, o 'n dove vòi che vada?
Maso. La mi' opinione è questa, e te l' ho detta;
E per me quella lì nun è la strada.

Io son vecchio e lo so, per mi' disdetta,
Che a nun vole' carogne e' ci vor biada;
E questa, 'n der tu' 'aso è 'na licetta
Che ti va come 'r fodero alla spada.

Er Tribunale, vedi, è 'n affarone
Per er bimbo che ha mezzi e che ha malizia;
Ma se c' entra un citrullo che ha ragione

E 'un ha quaini e cerca la giustizia,
Da questo 'vi 'un se n'esce: o va 'n prigione,
O piglia, 'ome me, la litterizia.

Firenze, 1879.

1. L' itterizia.

XXIV.
Er digiuno.

Propio cos' è 'r digiuno, 'un lo saprei
Perchè colla mi' macchina 'ntronata,
Anco di di': lo voglio fa', 'un potrei,
'Nsenza ristia' di fa' 'na buggerata.

Si sta male 'vi drento, a dillo a lei;
E unni vorta che fo 'na scorpacciata,
Mi si rammucchia 'vi un mattone, immei!
Che mi tormenta tutta 'na giornata.

Ma a volello sape', c'è da 'nformassi
Dar mi' fratello prete ch'è curato;
Fece un digiuno anco 'n de' giorni passi (1).

Ma dice che anco a lui nun l' ha giovato:
Difatti gli è toccato a ripurgassi,
Pare, dar troppo pescio che ha mangiato.

Pistoia, 1880.

1. passati.

XXV.
Er Sant' Uffizio.

Neri. Ecco; vorre' sape' 'n po' 'n che maniera
Er sant' uffìzio lo 'jamassen Santo.
Perchè a me, santità, fiamme e galera,
Senti, ènno robbe che 'un istanno accanto.

O che gente era 'vella o che robb' era?
Piglia' 'r gristiano, e martratallo tanto!
La 'onfessione 'un 'ni pareva vera?
Bracci legati, ar parco, e giù di stianto!

Biagio. Zitto! Nun bestemmia'! C'era 'n quell'anni
La 'resìa d' insegna' fìno a' profani
Che 'r Papa e le 'ndurgenze erano 'nganni!

Cosa faresti te coll' Uterani?
Dillo, pensaci, nentra un po' 'n que' panni!
Che 'ni vòi di': v'ammazzerò domani?!

Pistoia, 1881.

Ndr: Le note sono trascritte dall'edizione originale


© Biblioteca Nazionale Braidense - Sito Web: http://www.braidense.it
Via Brera 28 - 20121 Milano - Tel. +39 02 86460907 - Fax +39 02 72023910 - Email: info@braidense.it