Per richiedere opere registrate nel catalogo on line
Per richiedere opere non registrate nel catalogo on line
Materiali conservati in magazzini esterni
Materiali consultabili in sedi esterne
Si possono richiedere in lettura fino ad 8 opere (5 al mattino e 3 al pomeriggio, dalle 13.30).
I libri si leggono e si restituiscono nella sala di consultazione; possono essere lasciati in deposito per un periodo di 15 giorni, la richiesta di fotoriproduzione viene autorizzata dal responsabile di sala.
- Codice Utente: digitare NB seguito dal codice lettore della tessera di iscrizione (es. NB00000).
- Password: digitare (la propria password che per la I° volta sarà costituita dal Codice fiscale, scritto in maiuscolo, poi CREARE
- la nuova password (almeno 8 caratteri) e scriverla 2 volte.
- Poi Cliccare su LOGIN
- Consultazione a magazzino (per la lettura in sede)
- Prestito materiale a magazzino (per il prestito a domicilio)
aggiungendo nella nota utente eventuali comunicazioni
La transazione è conclusa quando esce l'avviso (in verde in alto) inserimento richiesta effettuato correttamente.
Per fare un'altra richiesta, cliccare su Home (icona di casetta in alto a destra)
NB: L'utente sarà chiamato per Cognome al bancone, per ritirare le opere moderne ogni 30 minuti.
Le opere antiche si ritirano in Sala di Consultazione.
Se avrà lanciato la richiesta da casa, le troverà pronte al bancone della distribuzione, avendo comunicato nella "nota utente" l'ora in cui prevede di venire in biblioteca.
Queste richieste verranno tenute a disposizione dell'utente per 24 ore.
L'utente troverà le opere richieste nelle Sale di lettura.
Le richieste da remoto verranno tenute a disposizione dell'utente per un giorno.
Sono stati digitalizzati e sono visibili da questo sito i materiali relativi ai seguenti progetti:
Altri materiali in particolare della Sala Foscoliana e delle opere di scrittori italiani dell'Ottocento e primo Novecento di narrativa, poesia, storia, teatro, edite in Lombardia, con segnatura Z+, Delta, Omega, Fi, X++, Y+, 13, 18, 21, 22, ZFF, ROM, A+, opere di letteratura dialettale milanese e una serie di Almanacchi dell'Ottocento sono stati digitalizzati e sono visibili direttamente dai computer della Biblioteca.
Sono microfilmati e consultabili presso la Sala microfilm, della Mediateca Santa Teresa in via della Moscova 28.
Nel catalogo generale dei periodici e nel catalogo in linea è riportata l'indicazione di opera microfilmata con la relativa collocazione.
Sono conservati in magazzini esterni e possono essere prenotati i volumi con segnatura:
I materiali immagazzinati nei depositi fuori sede (fino ad un massimo di 2 annate per 4 volumi) vengono prelevati due volte alla settimana (martedì e giovedì).
I materiali vengono depositati dopo le ore 14.00 (del martedì e del venerdì) presso la Sala di lettura; si consiglia di telefonare al numero 02 86460907 int. 520 per avere conferma.
I periodici con segnatura GIORN sono collocati in deposito esterno a Morimono.
Tutte le richieste pervenute anche da remoto saranno evase e lavorate in un arco di tempo non ben definito.
Il servizio di prelievo di questo materiale avviene di norma una volta al mese e solo se non è microfilmato e si trova in buono stato di conservazione.
Per gli iscritti al prestito, è possibile prenotare telefonicamente, al numero 02 86460907 int. 533 (uff. informazioni), i periodici immagazzinati nei depositi fuori sede della Cavallerizza, con segnatura:
Sono consultabili presso l'Ufficio Ricerca Fondi Musicali, in via Conservatorio, 12, i materiali con segnatura: