
La Biblioteca Nazionale Braidense, come altre biblioteche del Ministero per i Beni e le
attività Culturali, è stata una delle prime in Italia a produrre collezioni digitali
tratte dai propri fondi storici, operando a favore tanto della diffusione e della
valorizzazione delle proprie collezioni quanto della salvaguardia delle stesse
dall'usura della consultazione materiale, fin da quella che si può oggi chiamare
la protostoria del digitale.
Per sottolineare e porre all'attenzione di tutti lo straordinario patrimonio digitale
della Biblioteca, si è ritenuto opportuno raccoglierlo sotto l'intestazione
"BiD - Braidense in Digitale" al fine di presentare la biblioteca virtuale,
da tempo operativa e in costante espansione avendo ampiamente superato il momento progettuale.
- BiD - Emeroteca digitale
- 2.000.000 pagine di circa 1000 periodici e giornali digitalizzati della Braidense e di altri Istituti, ricercabili
per titolo della testata, per titolo dell'articolo o per fascicolo.
- BiD - Raccolta drammatica
- 500.000 immagini di circa 9000 libretti teatrali e per musica dal 16. al 19. secolo, ricercabili con un'interfaccia
dedicata o attraverso il Catalogo generale della biblioteca.
- BiD - Monografie digitalizzate
- 100.000 pagine di oltre 330 titoli di editoria lombarda, di materiale di interesse grafico, di autografi manzoniani, di
fonti storiche, ricercabili per autore, titolo, etc.
- BiD - Testi in linea
- Progetto Scaffale aperto: circa 40 testi dialettali o di particolare interesse, trascritti in
formato testo.
- BiD - Legature
- Una galleria di 113 immagini delle legature storiche di maggior pregio di volumi della Braidense,
dal 15. al 17. secolo.
- BiD - Fondo fotografico Sommariva
- 14.930 fotografie di Emilio Sommariva: ritratti, vedute e riproduzioni di opere d'arte, dal 1904
al 1973, ricercabili attraverso un'interfaccia dedicata di LombardiaBeniCulturali.
- BiD - Catalogo nazionale dei manoscritti musicali
- Il catalogo nazionale dei manoscritti musicali redatti fino al 1900, conservati in biblioteche pubbliche,
private e ecclesiastiche italiane: 162.000 schede digitalizzate, ricercabili per autore, titolo, forma,
organico e altro ancora.
- BiD - L'Ottocento
- Circa 325.000 immagini di 5.000 romanzi e opere letterarie dell'Ottocento italiano,
segnalate nel Catalogo generale della biblioteca e
consultabili in rete locale.
- Open Data e Linked Data del MIBACT