[22.09.2017]
                Venerdì 22 settembre alle ore 10,30
Mediateca Santa Teresa  - Via della Moscova 28
Replica della conferenza di Anna Torterolo
Arte e poesia: Rilke, Rodin, Cézanne
A grande richiesta ed eccezionalmente verrà replicata  venerdì 22 settembre alle 10,30. 
Nell´assegnazione posti avrà la priorità chi non é riuscito ad assistere alla conferenza del 7 settembre e ha lasciato alla reception della mediateca il proprio nominativo. I posti rimanenti sono a entrata libera  dalle h.10,00 fino ad esaurimento.
Ingresso libero
"L´artista! é  lui l´eternitą che entra nei nostri giorni" 
Rainer Maria Rilke (1875-1936) fu forse l´ultimo a vedere nell´artista l´ Eletto e la Vittima sacrificale, un essere dalla sensibilità  assoluta, cui viene affidata tutta la complessità  della vita. Poeta e personalità  di ipnotico fascino, cresciuto nella filosofia del Tardo-simbolismo che lo indusse, durante il viaggio in Italia, a prediligere l´ immateriale bellezza delle opere di Botticelli, Rilke si avvicinò pił tardi all´ esperienza delle prime avanguardie, temendo l´ estetismo asfittico di fine-secolo, e frequentò la comunità  di artisti riunita a Worpswede in Sassonia, alla ricerca di un´ arte sincera e schietta. Il dialogo fra poesia e arti visive fu determinante nella sua opera e l´ esigenza di approfondire i diversi volti dell'esperienza estetica lo indusse a studiare e ad interpretare il mondo dello scultore Rodin e del pittore Cézanne. Riconoscere la grandezza dei due artisti in anticipo sulla critica ufficiale, avvertire in due caratteri tanto diversi la comune tensione tra spirito e materia dimostra la lucida qualità della riflessione rilkiana sul mistero della creazione.
Locandina [pdf]
In occasione della mostra:
Nietzsche, Rilke, Lou Salome. Il dicibile e l´indicibile Organizzata nello Spazio ex-cisterne | Fabbrica del vapore - Milano
Dal 2 settembre al 10 ottobre 2017.
Programma della manifestazione [pdf]