[17.11.2011]
In occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unita’ d’Italia, la Biblioteca Nazionale Braidense pubblica nella Emeroteca Digitale 18 testate milanesi, parte delle proprie collezioni librarie, edite all’indomani delle cinque giornate di Milano, nel marzo1848, per i pochi mesi del Governo Provvisorio, istituito nella Milano liberata dagli austriaci. Testate come il “22 Marzo”, organo ufficiale del Governo Provvisorio, il neoguelfo “Pio IX”, con gli interventi di Gioberti, l’ “Italia del Popolo”, diretta da Giuseppe Mazzini, il repubblicano “Servitore di Piazza”, “Il Crociato”, fondato da Cristina di Belgiojoso, la “Guardia Nazionale”, redatta da Cesare Cantù, sono i principali organi delle diverse correnti politiche, spesso in accesa rivalità tra di loro, che testimoniano il dibattito politico e culturale di quel periodo, ricco di fermenti e fondamentale per il movimento risorgimentale italiano.
Tra la raccolta è compreso anche il coevo “Spirito Folletto”, giornale umoristico illustrato da pregevoli tavole sbeffeggianti i costumi del nuovo potere.
Giornali milanesi del 1848 (periodo del Governo Provvisorio dopo le 5 giornate):
- Spirito Folletto: giornale diabolico politico umoristico comico critico satirico (1 maggio – 27 luglio 1848)
- L’Italia del Popolo: giornale dell’associazione nazionale italiana, diretto da Giuseppe Mazzini (20 maggio - 3 agosto 1848)
- La Guardia Nazionale: (1 luglio – 3 agosto 1848)
- La Bandiera Tricolore: giornale popolare quotidiano, arcobaleno politico (13 luglio – 3 agosto 1848)
- La Politica per il Popolo: (20 aprile – 18 luglio 1848)
- Il Repubblicano: giornale politico letterario; (3 aprile - 1 luglio 1848)
- La Voce del Popolo: (26 mar – 29 luglio 1848)
- Il Crociato: giornale politico. Supplemento all’Ausonio, revista mensile di scienze sociali e di storia contemporanea (18 apr – 27 lug 1848)
- L’Italia Rigenerata: giornale di politica, scienze, letteratura, teatri, arti e commercio (1 apr -26 luglio 1848)
- Il Servitore di Piazza: giornale avvisatore universale degli annunzii e delle pubblicazioni del Progresso, Commercio, Agricoltura, Arti e Mestieri (6 mag – 12 lug 1848)
- Fratellanza: giornale politico, scientifico, artistico e letterario (5 apr. – 21 aprile 1848)
- Emancipazione: giornale di politica, scienze sociali e lettere (15 apr. – 21 giu 1848)
- Pio IX: giornale politico, letterario, artistico (25/27 mar - 20 giu 1848)
- Gazzetta dei Tribunali: cronaca giudiziaria universale diretta dall’avvocato Antonio Negri (15 – 26 luglio 1848)
- L’ Operajo: giornale democratico (13 mag - 2 ago. 1848)
- L’ Avvenire d’Italia: giornale di politica, scienze sociali ed arti ( 22 giu – 4 ago 1848 )
- Il 22 Marzo: primo giorno dell’indipendenza lombarda, giornale officiale (26 marzo - 3 agosto 1848)
- Gazzetta di Milano: (23 mar – 3 ago 1848)
Altre testate:
- Albe e Tramonti: giornale di letteratura, sport ed arte. (1 sett. - 15 sett 1904)
- Domenica Letteraria: supplemento al giornale Milano Nuova. (5 genn 1896); (19 set 1897)
- Araldo moderno : gazzettino ameno illustrato (28 feb. -16 apr. 1902)
- Bartolomeo Borghesi: periodico mensile, organo dell’istituto omonimo. (sett. 1870) – n. 5 (gen. 1871)
- Cronaca Azzurra : giornale artistico letterario. (21 gen. – 23 mag. 1886)
- Civetta Cronaca Azzurra (4 lug. - 16 dic. 1886)
- Europa Industriale : gazzetta internazionale illustrata organo dell’esportazione italiana. (1/15 gen – 1/15 mar. 1895)
- Palestra Drammatica : periodico mensile della sezione arti e diletto ( Famiglia Ambrosiana ). (lug. 1904); (feb. 1905)
- Cerere : periodico agricolo commerciale. (20 dic 1888); (dic 1889)
- Salotto : gazzetta letteraria per le famiglie e la gioventù. (5 marzo - 31 dicembre 1900)
- Primo Passo: giornale letterario scientifico degli studenti comaschi. (10 mag. 1893); (25 apr. 1894)
- Prometeo rivista settimanale di lettere, scienze ed arti. (senza data); (1 mar. 1885)
- Repubblica Letteraria (19 aprile - 31 maggio 1885)
- Scintilla : giornale letterario, artistico, illustrato, teatrale. (16 mar. 1892); (15 apr4. 1893)
- Napoli Letteraria : giornale della domenica. (17 Feb - 30 Mar 1884); (3 Gen 1886); (15 Giu 1887)
- Rivista Mensile di Lettere, di Storia e d’Arte (gen. - mag.-giu. 1900)
- Scuola Materna : rivista illustrata per le Mamme e per le Scuole infantili. (15 gen. 1897); (15/31 luglio 1898)
- Cappelleria (o Cappelleria
Italiana) (1 gen. – 1 ott. 1886) - Evoluzione Sociale: politica, sociologia, lettere. (15 ago – 30 set. 1919)
- Sveglia (15 gen - 19 mar. 1905)
- Quaderni Italiani (gen. 1942); (1944)