T. Interlandi, Contra Judaeos, Roma-Milano, Tumminelli &c., 1938, 149 p. Si tratta di una raccolta di articoli antisemiti che Telesio Interlandi, direttore della rivista "La difesa della razza", scrisse fra il 1934 e il 1938. |
"Meditate che questo è stato: Vi comando queste parole. Scolpitele nel vostro cuore Stando in casa andando per via, Coricandovi alzandovi; Ripetetele ai vostri figli. O vi si sfaccia la casa, La malattia vi impedisca, I vostri nati torcano il viso da voi." Primo Levi, Se questo è un uomo |
La Biblioteca Nazionale Braidense accoglie il monito di Primo Levi per non dimenticare l'olocausto del popolo ebraico compiuto durante il regime nazista di Hitler. La Braidense - considerata il più importante istituto di conservazione dell'Alta Italia - partecipa al "Giorno della memoria" esponendo parte del suo patrimonio archivistico e librario relativo ai provvedimenti presi dalla dittatura fascista per l'"arianizzazione" della cultura.
Il breve itinerario esposto in Sala Teresiana documenta l'applicazione
delle leggi razziali nell'editoria e nelle biblioteche. Il Ministero della cultura popolare
colpì l'editoria elaborando una legislazione persecutoria nei confronti di autori considerati
non graditi all'ideologia fascista, in particolare ebrei, e ne diede ampia diffusione attraverso
l'organo istituzionale degli editori, il "Giornale della libreria".
Il Manifesto della razza nella pubblicazione del Corriere della Sera del 15 luglio 1938 Il Manifesto degli scienziati razzisti, tristemente noto come Manifesto della razza viene stilato da dieci scienziati italiani e pubblicato per la prima volta con il titolo Il Fascismo e i problemi della razza sul "Giornale d'Italia" il 15 luglio 1938. Il 5 agosto 1938 anche "La difesa della razza" si fa promotore di una seconda pubblicazione. Il 25 luglio 1938 il manifesto viene sottoscritto, oltre che dai redattori, da Dino Alfieri, ministro della cultura popolare, Achille Starace, segretario dal Partito Nazionale Fascista e sottoscritto da numerosi personaggi del mondo politico e intellettuale. N.B. Alcune immagini poco leggibili si possono ingrandire: basta cliccare sull'immagine. Scarica la locandina della mostra(89 Kb) Scarica il giornale della mostra (2.250 Kb) |