Open data
Dati che la Biblioteca Nazionale Braidense rende disponibili agli utenti nel rispetto di quanto stabilito dall'art. 9
della Legge 17 dicembre 2012, n. 221
che modifica gli articoli 52 e 68 del Codice dell'Amministrazione Digitale
(Decreto Legislativo 7 marzo 2005 n. 82).
Si definiscono Dati aperti, comunemente chiamati con il termine inglese Open Data, in base alla definizione fornita
dall'Open Data Manual, documento redatto dall'Open Knowledge Foundation
i “dati che possono essere liberamente utilizzati, riutilizzati e ridistribuiti, con la sola limitazione - al massimo
- della richiesta di attribuzione dell'autore e della redistribuzione allo stesso modo (ossia senza che vengano effettuate modifiche)“.
I dati scaricabili da questo sito possono essere utilizzati per ogni scopo, personale o commerciale, al fine di comprendere
meglio il mondo dei beni culturali e creare servizi innovativi.
La pubblicazione dei dataset elencati rappresenta il primo passo di una strategia che ha l'obiettivo di rendere disponibile
e riutilizzabile il patrimonio informativo posseduto dal MiBAC e dai suoi istituti territoriali allo scopo di promuovere un
modello di “governo aperto” che, intensificando la collaborazione tra pubblico e privato, rinnovi il reciproco
rapporto di fiducia.
Basi dati della Biblioteca Nazionale Braidense
Elenco dei dataset che il MiBAC rende fruibili e scaricabili in modalità aperta.
I dati possono essere riutilizzati liberamente secondo i termini della licenza d'uso indicati per ogni dataset.
- Catalogo generale online (http://opac.braidense.it)
- Il Catalogo generale online (OPAC SBN) della Biblioteca e della Mediateca descrive le opere acquisite dalla Biblioteca
dal 1958 ad oggi e circa 60.000 dei suoi fondi storici, dal XVI al XX secolo. È aggiornato a cadenza settimanale.
Contenuto: Schede catalografiche
Consistenza: circa 624.000 record
Licenza: Creative Commons CC0 1.0 Universal Public Domain Dedication

- Emeroteca Digitale Braidense (http://emeroteca.braidense.it)
- Riproduce integralmente in formato digitale 960 testate periodiche messe a
disposizione dalla Biblioteca Braidense, dalla Biblioteca Ferruccio Parri
dell'INSMLI e dalla Biblioteca Civica Attilio Hortis di Trieste. Per circa 200
testate sono stati catalogati anche gli articoli.
Contenuto: Schede testuali e immagini
Consistenza: circa 2.000.000 immagini
Licenza: Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia

- Braidense in Digitale (http://www.braidense.it/cataloghi/catalogo_rd.php e
http://opac.braidense.it)
- Collezione di circa 15.000 volumi digitalizzati dal XVI al XIX secolo (9.000 libretti teatrali e per musica e 6.000 altre
opere letterarie dell'Ottocento italiano) consultabili attraverso il catalogo della Biblioteca.
Contenuto: Immagini
Consistenza: circa 15.000 volumi
Licenza: Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia

- Catalogo del fondo musicale Gianluigi Fenzio (http://www.mediabrera.it/risorse/fenzio.php)
- Catalogo della raccolta di compact disc donata da Mauro Gornati, consultabili presso la Mediateca Santa Teresa.
Contenuto: Banca dati
Consistenza: circa 23.571 record per 9.453 cd
Licenza: Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia

- Catalogo nazionale dei manoscritti musicali redatti fino al 1900 (http://www.urfm.braidense.it/cataloghi/catalogomss.php)
- Riproduce integralmente in formato digitale il catalogo cartaceo dell'Ufficio Ricerca Fondi Musicali,
con un'interfaccia di ricerca per cassetto o per campi.
Contenuto: Banca dati, schede catalografiche e immagini
Consistenza: circa 162.000 immagini
Licenza: Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia

- Forme musicali (http://www.urfm.braidense.it/risorse/searchforms.php)
- Codici Unimarc di forme musicali: database multilingue ricercabile contenente termini accettati e varianti, definizioni e codici.
Mantenuti in collaborazione con l'International Association of Music Libraries.
Contenuto: Banca dati
Consistenza: 2523 termini
Licenza: Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia

- Organico Unimarc (http://www.urfm.braidense.it/risorse/searchmedium.php)
- Codici di organico Unimarc: database multilingue ricercabile contenente termini accettati e varianti, definizioni e codici.
Mantenuti in collaborazione con l'International Association of Music Libraries.
Contenuto: Banca dati
Consistenza: 3036 termini
Licenza: Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia

- Codici di relazione SBN, Unimarc e Marc21 (http://www.urfm.braidense.it/risorse/searchrelator.php)
- Traduzione italiana delle tabella dei codici UNIMARC e MARC21 che definiscono la relazione tra titoli e nomi.
Contenuto: Banca dati
Consistenza: 293 termini
Licenza: Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia

- Biblioteche musicali italiane (http://www.urfm.braidense.it/risorse/searchsigle.php)
- Database di censimento delle biblioteche pubbliche private e ecclesiastiche italiane che conservano raccolte musicali di interesse storico,
con collegamenti all'Anagrafe delle biblioteche italiane,
all'OPAC SBN (musica) e
all'OPAC RISM.
Contenuto: Banca dati
Consistenza: circa 2000 record
Licenza: Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia

- Luoghi di rappresentazione (http://www.urfm.braidense.it/risorse/searchteatri.php)
- Repertorio di luoghi di rappresentazione storici.
Contenuto: Banca dati
Consistenza: 328 record
Licenza: Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia

- Cataloghi tematici (http://www.urfm.braidense.it/risorse/searchcattem.php)
- Repertorio dei cataloghi tematici dei principali compositori, con le citazioni da utilizzare in SBN, e link diretto
all'OPAC SBN.
Contenuto: Banca dati
Consistenza: 200 record
Licenza: Creative Commons CC0 1.0 Universal Public Domain Dedication

- Presenze femminili (http://www.urfm.braidense.it/risorse/searchprefemm.php)
- Repertorio di nomi femminili nel fondo Noseda della Biblioteca del Conservatorio di Milano e collegamenti
all'OPAC SBN (musica).
Mantenuto in collaborazione con la Biblioteca del Conservatorio di Milano.
Contenuto: Banca dati
Consistenza: circa 1500 record
Licenza: Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia
