In occasione del Giorno della Memoria 2011, la Biblioteca Nazionale Braidense ha proseguito il lavoro del 2010, presentando tutti gli articoli riguardanti la razza e il razzismo apparsi nel 1939 sul Corriere della Sera, il più importante quotidiano milanese e nazionale.
Dopo l'emanazione delle leggi razziali prosegue la panoramica di articoli di cronaca e commenti che cercano di giustificare il razzismo come un fenomeno comune anche a livello internazionale: le pagine della cultura trattano l'argomento sul piano scientifico e storico, si realizzano convegni, e intanto si susseguono articoli che parlano delle malefatte degli ebrei.
Gradatamente, però, il problema della razza esce dalle prime pagine: in Italia si emanano i decreti attuativi con cui gli ebrei sono rapidamente espulsi dalle professioni, dalla scuola e dalla vita civile, quindi iniziano le fughe verso Paesi più tolleranti; da agosto in poi gli articoli si diradano decisamente: il razzismo, ormai accettato, non fa più notizia, e lo scoppio della guerra, il primo settembre, polarizza ovviamente l'attenzione.
Anche quest'anno non si sono seguite tematiche specifiche, ma si sono semplicemente riportati gli articoli, in ordine cronologico, o intere pagine quando erano particolarmente significative, suddividendo il materiale mese per mese, aggiungendo solo la data e un brevissimo commento.
Alcuni spezzoni di prime pagine o di "ultimissime" sono riportati - con la didascalia in rosso - per contestualizzare meglio i fatti.
L'edizione 2011 è stata curata da Anna Elisa Ravenna, Cecilia Ghelli e Massimo Gentili-Tedeschi.
Questo sito non è di agevole lettura, ma l'estetica non ha molta importanza, in queste circostanze.