Indice
- Cap. I - Sull'unità del genio - p. 5
- Cap. II - Cause note della varietà dei genî - p. 11
- Eredità - p. 11
- Eredità dissimilare - p. 13
- Ambiente - p. 14
- Cap. III - Vantaggi dell'agiatezza e della miseria - p. 17
- Cap. IV - Vantaggi della libertà - p. 27
- Memoria visiva, tipo immaginativo ecc. - p. 31
- Cap. V - Influenza della pubertà - p. 35
- Cap. VI - Influenza dell'amore - p. 43
- Cap. VII - Influenza della pubertà sulle conversioni e sulla criminalità - p. 45
- I. Conversioni. - p. 45
- II. Criminalità. - p. 48
- Cap. VIII - La pubertà nei degenerati. Psicopatie sessuali - p. 55
- I. La pubertà nei degenerati. - p. 55
- II. Psicopatie sessuali. - p. 56
- III. Paranoici. - p. 61
- III. Età. - p. 62
- Cap. IX - Impressioni tardive - p. 67
- Cap. X - Ancora delle impressioni tardive ed altre cause - p. 71
- Cap. XI - I sogni e l'incosciente nel genio - p. 75
- I. Sogni nei geniî. - p. 75
- II. Distrazioni e amnesie nei geniî. - p. 82
- III. Incoscienza nel genio. - p. 88
- Cap. XII - Dell'idea fissa nel genio. - p. 99
- 1. Genio ed idea fissa. - p. 99
- 2. Idea fissa secondo le ultime ricerche. - p. 105
- 3. Analogia dell'idea fissa con l'epilessia. - p. 111
- 4. Analogia col genio. - p. 119
- Cap. XIII - Classificazione delle degenerazioni ed il genio. - p. 125
- Caratteri speciali di qualche degenerazione. - p. 125
- Cap. XIV - I fenomeni contraddittori nel genio - p. 133
- 1. Statura e peso. - p. 134
- 2. Capacità cranica. - p. 135
- 3. Sviluppo delle circonvoluzioni. - p. 136
- 4. Filoneismo ecc. - p. 136
- 5. Sensibilità ed equazione personale. - p. 137
- 6. Longevità. - p. 139
- 7. Odio e amore per la musica nel genio. - p. 141
- Cap. XV - Anatomia patologica dei genî - p. 147
- I. Teoria di Flechsig. - p. 147
- II. Anomalie in crani e cervelli di genî. - p. 159
- Cap. XVI - La pazzia del genio secondo i pensatori antichi. - p. 191
- Cap. XVII - La psicosi del genio nell'opinione dei popoli primitivi e selvaggi. - p. 213
- Cap. XVIII - Genï pazzi creati artificialmente dai popoli primitivi. - p. 233
- Appendici. - p. 249
- Appendice I. Le scoperte e le sensazioni ed emozioni secondo Mach. - p. 251
- Appendice II. Idea fissa, epilessia e sensazioni angosciose. - p. 255
- Appendice III. Nuovi casi di patologia del genio, di calcolatori ecc. - p. 257
- 1. Atassia precoce in poeta geniale. - p. 257
- 2. Caso di memoria straordinaria in deficiente. - p. 259
- 3. Rossi Felice, calcolatore, di Lesa. - p. 261
- 4. Midriasi volontaria ed epilessia in uomo geniale. - p. 264
- 5. Assenza lacunare in Adelaide Ristori. - p. 276
- 6. Pazzia nel poeta Ferdinando Meyer. - p. 276
- Indice - p. 277
- Tav. III - Cardiopneumogramma del dott X col cardiografo di Marey - p. 282
- Terza di copertina - 287
- Quarta di copertina - 288