Nomi e argomenti del libro
|
Frontespizio inciso:
|
006 |
|
| |
|
|
|
Abolizione degli Huomini d'arme |
572 |
509 |
|
Abusi circa il treno dell'artiglieria |
066 |
3 |
|
Abusi circa le paghe dei soldati |
066 |
3 |
|
Abusi negli uffici |
082 |
19 |
|
Accrescimenti dei dazi annuali |
070 |
7 |
|
Accrescimenti del dazio dell'olio |
075 |
12 |
|
Accrescimenti del sale |
183 |
120 |
|
Accrescimenti dell'imposizione del pane venale |
073-074 |
10-11 |
|
Accrescimenti di 3800 razioni |
068 |
5 |
|
Accrescimenti nella ferma del sale |
070 |
7 |
|
Accrescimenti ultimi del sale |
183 |
120 |
|
Acqua della Martesana, venduta dal Magistrato Straordinario |
633 |
570 |
|
Acquavite |
751 |
688 |
|
Acquavite, dazio |
075 |
12 |
|
Adda – porti – aumento tariffe |
606 |
543 |
|
Adda – porti – pedaggi - 1604 |
611 sgg. |
548 sgg. |
|
Adda, fiume |
620 |
557 |
|
Additione all'oglio [Milano] |
764 |
701 |
|
Affitti camerali |
753 |
690 |
|
Agliate |
351 |
288 |
|
Agrimensori per l'estimo generale del 1549 |
411 |
348 |
|
Al lettore [Introduzione]: |
016 |
- |
|
Al Vicario di Provvisione e Sessanta del Consiglio Generale di Milano: |
018 |
- |
|
Alba |
216 |
153 |
|
Alba, don Ferdinando Alvarez de Toledo, duca d' |
442; 586 |
379; 523 |
|
Albani, Orazio |
194; 421; 423 |
131; 358; 360 |
|
Albornoz, cardinale |
277-278; 316; 587 |
213-214; 253; 524 |
|
Albuquerque, don Gabriele de la Cueva, duca di, governatore |
274; 294; 512 |
211; 231; 449 |
|
Alcalà, duca di |
587 |
524 |
|
Alciati, Massimiliano |
288 |
225 |
|
Alessandria |
222; 234; 263; 411; 520 |
159; 171; 200; 348; 457 |
|
Alessandria - Mensuale |
261 |
198 |
|
Alfieri, Andrea, vicario di provvisione |
333 |
270 |
|
Alla città e stato milanese [Introduzione]: |
014 |
- |
|
Alleggerimento dei dazi camerali |
757 |
694 |
|
Alleggerimento dei ristori |
738 |
675 |
|
Alleggerimento del bargello |
811 |
748 |
|
Alleggerimento della Mezz'annata |
801 |
738 |
|
Alleggerimento della tassa dei cavalli |
213 |
150 |
|
Alleggerimento delle strade generali |
847 |
784 |
|
Alleggerimento per gli attuali alloggiamenti e loro contributioni |
399 |
336 |
|
Alleggerimento per gli esattori, e commissari |
535 |
472 |
|
Alleggerimento per gli Quattordeci reali |
581 |
518 |
|
Alleggerimento per i dazi della città di Milano: |
768 |
705 |
|
Alleggerimento per i perticati: |
437 |
374 |
|
Alleggerimento per i porti e pedaggi |
640 |
577 |
|
Alleggerimento per i presidi ordinari |
658 |
595 |
|
Alleggerimento per i presidii straordinari detti forensi |
676 |
613 |
|
Alleggerimento per il censo del sale: |
183 |
120 |
|
Alleggerimento per il dazio dell'imbottato |
744 |
681 |
|
Alleggerimento per il mensuale: |
271 |
208 |
|
Alleggerimento per il tasso d'ambe le cavallerie |
312 |
249 |
|
Alleggerimento per l'Uguaglianza generale |
504 |
441 |
|
Alleggerimento per la militia |
343 |
280 |
|
Alleggerimento per le Annate regie |
781 |
718 |
|
Alleggerimento per le carra, bovi e guastatori: |
596 |
533 |
|
Alleggerimento per le guardie de campanili |
680 |
617 |
|
Alleggerimento per li cavalli dell'artiglieria |
325 |
262 |
|
Alleggiamento per le imposte fatte in tempo di contagio |
565 |
502 |
|
Alloggiamenti militari |
065; 073; 082; 174; 312; 354; 358 sgg.; 365; 442; 448; 457; 480; 482 |
2; 10; 19; 111; 249; 291; 295 sgg.; 302; 379; 385; 394; 417; 419 |
|
Alloggiamenti militari – Istruttione data dal Marchese di Luganes al Commissario Generale delli esserciti 10 feb. 1637: |
378 |
315 |
|
Alloggiamenti militari – Ordini per li Commissarij – 20 set. 1639: |
391 |
328 |
|
Alloggiamenti militari attuali |
354 |
291 |
|
Alloggiamento del bargello |
803 |
740 |
|
Amministratione generale [del sale] |
749 |
686 |
|
Amministratore generale del sale |
154; 172 |
91; 109 |
|
Amministratore generale dell'ospital reale |
067 |
4 |
|
Angera, staia di sale |
350 |
287 |
|
Annate regie |
770 |
707 |
|
Annone |
279; 653 |
216; 590 |
|
Annone - Mensuale |
262 |
199 |
|
Anziani del Ducato |
221; 344; 693 |
158; 281; 630 |
|
Appiano, staia di sale |
350 |
287 |
|
Aragona, D. Carlo, governatore |
446 |
383 |
|
Aranda, Gaspar de |
318 |
255 |
|
Archibugieri - paga |
066 |
3 |
|
Archinto, Orazio |
569; 573; 580 |
506; 510; 517 |
|
Archinto, Ottavio |
351; 591 |
288; 528 |
|
Arcimboldo, Antonio, conte |
336 |
273 |
|
Arcisate, staia di sale |
350 |
287 |
|
Arconati, Giovanni Battista |
549 |
486 |
|
Arese, Bartolomeo |
255; 265 |
192; 202 |
|
Arese, Benedetto |
579 |
516 |
|
Arias Maldonado, Giovanni |
786; 800 |
723; 737 |
|
Arma ducale |
681 |
618 |
|
Arma reale |
745 |
682 |
|
Artiglieri dei castelli |
474; 481 |
411; 418 |
|
Assago |
256 |
193 |
|
Asti |
265 |
202 |
|
Avogadro, Francesco, commissario all'estimo per Novara |
411 |
348 |
|
Ayamonte, Guzman, Antonio de, marchese d' |
072; 443; 565; 571; 600 |
9; 380; 502; 508; 537 |
|
Balbi, Stefano |
239-241 |
176-178 |
|
Baradello |
356 |
293 |
|
Bardi, barde, bardati |
356 |
511 |
|
Bargello |
803 sgg.; 811 |
740 sgg.; 748 |
|
Barzi, Baldassarre |
333 |
270 |
|
Beni – notifica per l'estimo |
223 |
160 |
|
Beni degli esenti |
249 |
186 |
|
Beni della città di Milano |
423 |
360 |
|
Beni ecclesiastici dati a livello o alienati |
431-432 |
368-369 |
|
Beni immobili – notifica per l'estimo |
410 |
347 |
|
Beni notificati come chiese o luoghi pii |
416 |
353 |
|
Beni posseduti da persone non descritte in estimo nel 1572 |
421 |
358 |
|
Beni posseduti dalle chiese |
421 |
358 |
|
Beni rurali |
256; 421; 424 |
193; 358; 361 |
|
Bergamino, Ludovico |
411 |
348 |
|
Besozzi, Alfonso, deputato |
333 |
270 |
|
Besozzi, Cesare |
415 |
352 |
|
Biglia, Antonio |
338 |
275 |
|
Binasco, vicariato - staia di sale |
351 |
288 |
|
Birri - pagamento |
806 |
743 |
|
Bobbio |
411 |
348 |
|
Bocche |
151; 174 |
88; 111 |
|
Boffalora – porti - tariffe |
608 |
545 |
|
Bollate - staia di sale |
351 |
288 |
|
Bollino (dazio del vino al minuto) |
071; 750 |
8; 687 |
|
Borromeo, Renato, mastro di campo |
336 |
273 |
|
Bosso, Fabrizio, marchese |
|
|
|
Bosso, Galeazzo |
|
|
|
Bosso, Simone |
|
788 |
|
Bracheri, Giovanni, questore |
265 |
202 |
|
Brescia |
187; 359 |
124; 296 |
|
Brivio – staia di sale |
351 |
288 |
|
Brivio, Francesco |
335 |
272 |
|
Bruzzano – staia di sale |
351 |
288 |
|
Buonamico, Ottavio |
288 |
225 |
|
Buria |
216-217; 585 |
153-154; 522 |
|
Caccia, questore - sentenza |
472 |
409 |
|
Cadolino |
668 |
605 |
|
Caffarello, Francesco |
411 |
348 |
|
Calcine (Dazio della calcina) |
750 |
687 |
|
Campanili – imposta per le guardie |
678 |
615 |
|
Caneparo sopra il sale |
154 |
91 |
|
Canobio, Francesco, commissario all'estimo per Novara |
411 |
348 |
|
Capitani di milizia |
342 |
279 |
|
Capitani, Daniele de |
732 |
669 |
|
Caracena, Marchese di |
170; 340; 572; 779-780 |
107; 277; 509; 716-717 |
|
Caravaggio |
680 |
617 |
|
Carcano, capitano |
335 |
272 |
|
Carcano, Pieve d'Incino |
356 |
293 |
|
Caresana, Alessandro, ragionato camerale |
073 |
10 |
|
Carestia, 1629 |
541 |
478 |
|
Carichi diversi |
850 |
787 |
|
Carlo V |
215 |
152 |
|
Carne, dazio |
250 |
187 |
|
Carra, bovi e guastatori – decreto del 15 marzo 1628 |
590 |
527 |
|
Carra, bovi e guastatori – ordine del Magistrato Ordinario del 16 marzo 1628 |
591 |
528 |
|
Carra, bovi e guastatori: |
584 |
530 |
|
Casado, Isidro, questore |
265 |
202 |
|
Casale, assedio |
331 |
268 |
|
Casalmaggiore - Mensuale |
258 |
195 |
|
Casirate |
814-815 |
751-752 |
|
Cassano, Marchese di |
580 |
517 |
|
Cassino - Mensuale |
261 |
198 |
|
Castel Rozzone |
279 |
216 |
|
Castelleone - Mensuale |
258 |
195 |
|
Castelseprio – staia di sale |
350 |
287 |
|
Castiglione, Alfonso, giudice delle strade |
823 |
760 |
|
Catasto di Carlo V – Perticato: |
411 |
348 |
|
Catasto di Carlo V – Stime: |
412 |
349 |
|
Catasto di Carlo V: |
410 |
347 |
|
Cavalleria - riparto |
274-279 |
211-216 |
|
Cavalleria leggera |
294 |
231 |
|
Cavallerie – Capitoli prodotti dalle città |
309 |
246 |
|
Cavallerie – Petizione dei contadi |
306 |
243 |
|
Cavallerie – Ragioni prodotte dai contadi |
308 |
245 |
|
Cavallerie – Relazione del Magistrato Ordinario, 4 nov. 1566 |
295 |
232 |
|
Cavalli d'ordinanza |
273 |
210 |
|
Cavalli limonieri, da cannone |
318 |
255 |
|
Cavalli per il treno dell'artiglieria |
314; 323-326; 474 |
251; 260-263; 411 |
|
Cavalli per il treno dell'artiglieria – conto 1650 |
318 |
255 |
|
Cavalli, Tassa dei |
186; 213 sgg.; 471 |
123; 150 sgg.; 408 |
|
Cavallo di tassa |
189; 471 |
126; 408 |
|
Cavallo, Michelangelo |
100 |
37 |
|
Censo del sale |
146 |
83 |
|
Cesano – staia di sale |
351 |
288 |
|
Chiavenna, presa dal duca di Feria |
777 |
714 |
|
Chiesa, Francesco, commissario generale del Ducato di Milano |
709 |
646 |
|
Clerici, Carlo Dante |
736 |
673 |
|
Clerici, Cesare |
736 |
673 |
|
Collegio dei Giureconsulti: |
024 |
- |
|
Colonna infame |
562 |
499 |
|
Commissari |
069; 080; 093 |
6; 17; 30 |
|
Commissari e prefetti sopra l'Estimo generale |
223-224 |
160-161 |
|
Commissari ed esattori |
508 sgg. |
445 sgg. |
|
Commissario generale degli eserciti |
342; 360 |
279; 297 |
|
Como |
222 |
159 |
|
Como - Mensuale |
260 |
197 |
|
Compagnie d'huomini d'arme |
567 sgg. |
504 sgg. |
|
Compagnie di gente d'arme – alloggiamenti: |
294 |
231 |
|
Conservatori del patrimonio |
417 |
354 |
|
Conservatori del patrimonio - 1617 |
422 |
359 |
|
Consiglio d'Italia |
242 |
179 |
|
Consiglio generale di Milano – Consiglio politico e di guerra - Deputati 1636 |
335 |
272 |
|
Consiglio Generale di Milano – Elezioni: |
037 |
- |
|
Consiglio grande e generale di Milano |
074 |
11 |
|
Contadi – Tassa dei cavalli |
188-189 |
125-126 |
|
Contestabile di Castiglia, il vecchio |
093 |
30 |
|
Corbetta – staia di sale |
351 |
288 |
|
Cordova, Gonzalo di |
242; 317; 331 |
179; 254; 268 |
|
Cordova, Raimondo de |
569 |
506 |
|
Corio, Francesco |
736 |
673 |
|
Cornegliano – staia di sale |
351 |
288 |
|
Corpi Santi |
251; 434 |
188; 371 |
|
Correggio – ricorso al card. Albornoz, 1635 |
668 |
605 |
|
Correggio, principe di |
580; 663 |
517; 600 |
|
Corte di Casate – staia di sale |
351 |
288 |
|
Cremona |
222; 228; 232; 234-235;
258-259; 279; 411 |
159; 165; 169; 171-172; 195-196; 216; 348 |
|
Cremona - Mensuale |
258 |
195 |
|
Crespo, Giovanni Antonio |
411 |
348 |
|
Croce, Odoardo |
254; 335; 591 |
191; 272; 528 |
|
D'Adda, Francesco |
336 |
273 |
|
Dairago – staia di sale |
350 |
287 |
|
Dazi della città di Milano |
761 |
698 |
|
Dazi per le calcine del Ducato |
750 |
687 |
|
Dazi regi |
745 |
682 |
|
Dazi regi altre città, Milano esclusa |
753 |
690 |
|
Dazio dei prestini |
071; 748 |
8; 685 |
|
Dazio del bollino (Dazio del vino a minuto) |
071; 750 |
8; 687 |
|
Dazio del bollo de' libri |
074-075; 657; 751 |
11-12; 594; 688 |
|
Dazio del carbone [Milano] |
763 |
700 |
|
Dazio del fieno |
075 |
12 |
|
Dazio del Fiorino |
071; 750 |
8; 687 |
|
Dazio del pane venale |
071; 751 |
8; 688 |
|
Dazio del tabacco |
075; 752 |
12; 689 |
|
Dazio del vino [Milano] |
762 |
699 |
|
Dazio del vino a minuto nella città di Milano |
749 |
686 |
|
Dazio del vino a minuto nelle terre del Ducato |
749 |
686 |
|
Dazio dell'acque vita e rinfrescative |
751 |
12; 688 |
|
Dazio dell'imbottato |
740-743 |
677-680 |
|
Dazio dell'oglio [Milano] |
764 |
701 |
|
Dazio della calcina |
071; 750 |
8; 687 |
|
Dazio della carne nella città [Milano] |
763 |
700 |
|
Dazio della carne nelle terre del Ducato |
763 |
700 |
|
Dazio della catena (Naviglio Grande) |
617 |
554 |
|
Dazio della dogana |
071;243; 593-595; 750 |
8; 180; 530-532; 687 |
|
Dazio della mercantia |
081; 746 |
18; 683 |
|
Dazio della mercantia – affitto - accrescimento 1560-1652 |
070 |
007 |
|
Dazio della mezza per cento de' redditi |
075; 752 |
12; 689 |
|
Dazio delle carte |
071 |
8 |
|
Dazio delle fornaci |
071 |
8 |
|
Dazio delle pelli verdi |
075 |
12 |
|
Dazio delle pollarie [Milano] |
763 |
700 |
|
Dazio delle scarpe [Milano] |
764 |
701 |
|
Decurioni - elezione |
037 |
- |
|
Dedicatoria dell'autore al Re |
060 |
- |
|
Del Pozzo, Francesco |
580 |
517 |
|
Del Rio, Martino |
558 |
495 |
|
Del Verme, Giacomo |
359 |
296 |
|
Deputati |
333 |
270 |
|
Deputati del Consiglio Generale di Milano - 1636 |
335 |
272 |
|
Desio – staia di sale |
351; 296 |
288; 296 |
|
Dodici figliuoli |
251; 366; 726-731 |
188; 303; 663-667 |
|
Dogana |
750 |
687 |
|
Dolceacqua, marchese |
579 |
516 |
|
Ducato di Milano |
221; 256; 479 |
158; 193; 416 |
|
Erba, castello nella pieve d'Incino |
356-357 |
293-294 |
|
Esattori |
508-509; 535-540 |
445-446; 472-477 |
|
Esenzione dei dodeci figliuoli vedi Dodici figliuoli |
|
|
|
Este, Carlo Filiberto d', marchese |
578 |
515 |
|
Estimo - conclusione |
225 |
162 |
|
Estimo delle merci ordinario [Milano] |
765 |
702 |
|
Estimo delle merci straordinario [Milano] |
765 |
702 |
|
Estimo generale |
223-225; 253; 411 |
160-162; 190; 348 |
|
Fagnano, Gerolamo, vicario di provisione |
335 |
272 |
|
Falcone – porti - tariffe |
608 |
545 |
|
Farnese, Alessandro |
443 |
380 |
|
Farnese, Ottavio |
586 |
523 |
|
Farnese, Pier Luigi - morte |
219 |
156 |
|
Fedele, Giovanni Battista |
415 |
352 |
|
Felizano - Mensuale |
262 |
199 |
|
Feria, Gomez Suarez de Figueroa e Cordova, duca di |
330-332; 360; 587; 777 |
267-269; 297; 524; 714 |
|
Ferma generale del sale |
071; 748 |
8; 685 |
|
Fermiere del sale |
153; 171-172 |
90; 108-109 |
|
Ferrari, Francesco, causidico |
773 |
710 |
|
Ferrarino, Andrea, sindaco del contado di Cortona |
288 |
225 |
|
Ferrufino [Faruffini?], Alessandro, Commissario all'estimo per Alessandria |
411 |
348 |
|
Fieno, Dazio |
075 |
12 |
|
Filiodone, Danese |
631 sgg. |
568 sgg. |
|
Filippo IV, re di Spagna |
064; 254 |
1; 191 |
|
Fiorenza, Geronimo, questore |
265 |
202 |
|
Fontanella - Mensuale |
259 |
196 |
|
Foraggi |
474 |
411 |
|
Forbiciaro, Gerolamo |
560 |
497 |
|
Formaggio, dazio |
250 |
187 |
|
Fornaci |
750 |
687 |
|
Fossa interiore |
635 |
572 |
|
Fossati, Giuseppe |
253 |
190 |
|
Foys, conte di |
631 |
568 |
|
Frontespizio |
008 |
- |
|
Fuentes, forte di |
646-647; 664 |
583-584; 601 |
|
Fuentes, Pietro Enriquez de Acevedo, conte di |
072; 093; 315; 317; 586; 664; 675; 678 |
9; 30; 252; 254; 523; 611-612; 615 |
|
Gaiate – porti - tariffe |
608 |
545 |
|
Gallarate – staia di sale |
350 |
287 |
|
Galliano – staia di sale |
351 |
288 |
|
Garlate – staia di sale |
351 |
288 |
|
Genti d'armi - istituzione |
574 |
511 |
|
Geradadda – staia di sale |
351 |
288 |
|
Geradadda – tassa dei cavalli |
188 |
125 |
|
Gerardo, Francesco |
411 |
348 |
|
Ghisalberti, Giovan Battista |
411 |
348 |
|
Girardengo, Giovanni Angelo |
411 |
348 |
|
Giudice delle strade |
813 sgg. |
750 sgg. |
|
Giudici delle strade – Elenco, 1523-1653 |
843-846 |
780-783 |
|
Gonzaga, Alessandro |
569 |
506 |
|
Gonzaga, Ferrante |
222 sgg.; 227-228;
569; 574; 579; 586 |
156 sgg.; 164-165; 506; 511; 516; 523; |
|
Gorgonzola - staia di sale |
351 |
288 |
|
Governatori dello Stato di Milano, 1534-1653: |
854 |
791 |
|
Grandine |
681 sgg.; 687 sgg. |
618 sgg; 624 sgg. |
|
Grida di Filippo II "sopra il deputare i SS. Sessanta del Consiglio Generale della città di Milano" |
054 |
- |
|
Grimaldi, Giacomo |
153 |
90 |
|
Gualdi |
750 |
687 |
|
Guardie sui campanili |
678-680 |
615-617 |
|
Guasco, Cristoforo |
217 |
154 |
|
Guidobono, Antonio |
187 |
124 |
|
Guzman, Antonio de, marchese d'Ayamonte vedi: Ayamonte, Guzman, Antonio de, marchese d' |
|
|
|
Hosterie |
071 |
8 |
|
Hosterie del Capitano di giustizia e Podestà di Milano |
750 |
687 |
|
Huomini d'arme |
572; 574-581; |
509; 511-518 |
|
Hynojosa, don Giovanni de Mendoza, marchese de la |
070; 327; 586; 665; 680 |
7; 264; 523; 602; 617 |
|
Imbottato vedi Dazio dell'imbottato |
|
|
|
Imposta e riscossione del perticato – 1549-1650 |
424 |
361 |
|
Imposta per le guardie sopra i campanili |
678 |
615 |
|
Imprimatur: |
009 |
- |
|
Incino – staia di sale |
351 |
288 |
|
Indice dei Capi principali delle imposte e loro alloggiamenti |
058 |
- |
|
Indice delle cose contenute nel presente volume: |
856 |
793 |
|
Informatione et voto del Magistrato a S. M. per le compense delle tempeste |
695 |
632 |
|
Interessati di ciascuna città |
222 |
159 |
|
Interessati di Cremona |
258-262; 279 |
195-199; 216 |
|
Interessati di Novara |
258-262; 279 |
195-199; 216 |
|
Interessati di Pavia |
258-262; 279 |
195-199; 216 |
|
Interessati lodigiani |
260; 279 |
197; 216 |
|
Interessati milanesi |
258-262; 279 |
195-199; 216 |
|
Introduzioni |
014 |
- |
|
Isimbaldi, Pietro, marchese |
265 |
202 |
|
Lacchiarella – staia di sale |
351 |
288 |
|
Lago di Como (Lario) |
619 |
556 |
|
Lago Maggiore (Verbano) |
350; 436; 614 |
287; 373; 551; |
|
Lambro |
622-623 |
559-560 |
|
Langhe |
265 |
202 |
|
Larriategui, Giovanni |
265 |
202 |
|
Lattuada, Giuseppe |
241; 421 |
178; 358 |
|
Lazzaretto |
541-543; 545-546 |
478-480; 482-483 |
|
Lecco – staia di sale |
351 |
288 |
|
Lecco, Riviera di |
221; 436 |
158; 373 |
|
Leganes; Marchese di |
072; 165; 254; 334;
587; 651-652; 778 |
9; 102; 191; 271; 524; 588-589; 715 |
|
Legna, dazio |
259 |
187 |
|
Legnano, Girolamo |
074; 333; 335; 657 |
11; 270; 272; 594 |
|
Legnano, M. Antonio |
411 |
348 |
|
Legumi, dazio |
250 |
187 |
|
Lettera di S. M. [Filippo IV] perché si paghino le mercedi a birri de danari delle condanne criminali, 7 set. 1626 |
808 |
745 |
|
Leyva, Antonio de |
153; 216; 585 |
90; 153; 522 |
|
Lezzuno [Leggiuno?] – staia di sale |
350 |
287 |
|
Liberati |
222 |
159 |
|
Liberati cremonesi |
222; 259; 279 |
159; 196; 216 |
|
Liberati della Lomellina |
222; 259; 279 |
159; 196; 216 |
|
Licenza di seminare i terreni a riso vicino alla città: |
851 |
788 |
|
Litta, Francesco |
333 |
270 |
|
Locate – staia di sale |
351 |
288 |
|
Lodi |
221; 228; 232-234; 279; 359; 411; 473 |
158; 165; 169-171; 216; 296; 348; 410 |
|
Lodi - Mensuale |
260 |
197 |
|
Lodi, contado di |
279; 462 sgg. |
216; 399 sgg. |
|
Lodovico il Moro |
187 |
124 |
|
Lomellina |
259; 279; 234; 480 |
196; 216; 271; 417 |
|
Macina et additione ordinaria |
748 |
685 |
|
Macina et additione straordinaria - Milano |
762 |
699 |
|
Macina, dazio |
249 |
186 |
|
Magistrato ordinario |
099; 162; 233-235; 238; 254; 263-264; 424; 446; 471; 478; 573; 635; 651-655; 684; 736 |
36; 99; 170-172;175; 191; 200-201; 361; 383; 408; 415; 510; 572; 588-592; 621; 673 |
|
Manriquez, Giovanni |
579 |
516 |
|
Manzone, Francesco, detto Bonazzo |
562 |
499 |
|
Mariano – staia di sale |
351 |
288 |
|
Marini, Tomaso |
070; 160 |
7; 97 |
|
Martesana - Vicario |
621 |
558 |
|
Martesana, Naviglio della |
619; 631; 635 |
556 sgg.; 568; 572 |
|
Martesana, Naviglio della - conche |
625-626 |
562-563 |
|
Martesana, Naviglio della – vendita delle acque |
633 |
570 |
|
Marzano, Francesco |
411 |
348 |
|
Massaglia – staia di sale |
351 |
288 |
|
Mastri di campo |
328-329; 336; 474 |
265-266; 273; 411 |
|
Maueri – staia di sale |
351 |
288 |
|
Mensuale |
154; 215; 221; 239;
246; 272 |
91; 152; 158; 176; 183; 209; 336; 379 |
|
Mensuale – Ripartimento |
247-248; 252-253; 257 |
184-185; 189-190; 194 |
|
Mercanzia, dazio |
070 |
7 |
|
Mercimonio |
237 |
174 |
|
Mettone |
814-816 |
751-753 |
|
Mezz'annata |
783-786; 801-802 |
720-723; 738-739 |
|
Mezz'annata - Ordini del re del 18 gen. 1641 |
786 |
723 |
|
Mezza per cento de' redditi |
075; 752 |
12; 689 |
|
Mezzate – staia di sale |
351 |
288 |
|
Milano – Dazio della Dogana |
452 |
389 |
|
Milano – Alloggiamenti |
271; 362-363; 365; 452 sgg.; 504; 652 |
208; 299-300; 302; 389 sgg.; 441; 589 |
|
Milano – Cassa di redenzione |
276 |
213 |
|
Milano – estimo generale |
227; 423 |
164; 360 |
|
Milano - Mensuale |
072; 228; 233; 243-252; 257; 263; 271; 412-416;
453-457 |
9; 165; 170; 180-189; 194; 200; 208; 349-353; 390-394 |
|
Milano – Perticato |
411-416 |
348-353 |
|
Milano - Peste |
333; 541 sgg.; |
270; 478 sgg.; |
|
Milano – Presidi forensi |
664 |
601 |
|
Milano - Uguaglianze |
252; 454 |
189; 391 |
|
Milano, Stato di |
064-065; 070; 079; 082; 221; 238 sgg.; 315-317; 324; 341; 365-366; 441; 586-588; 646-647; 652; 664-665 |
1-2; 7; 16; 19; 158; 175 sgg.; 252-254; 261; 264; 278; 302-303; 378; 523-525; 583-584; 589; 601-602 |
|
Milizie delle terre |
327 sgg. |
264 sgg. |
|
Molini |
850 |
787 |
|
Monatti |
546-547; 563 |
483-484; 500 |
|
Monbello, Pietro Antonio |
432 |
369 |
|
Monte, Melchiorre, commissario all'estimo |
411 |
348 |
|
Monti, M. Antonio |
543; 548 |
480; 485 |
|
Monza – staia di sale |
351 |
288 |
|
Mora, Giovanni Giacomo |
561-562 |
498-499 |
|
Mortara |
653 |
590 |
|
Motta Visconti – Esclusione degli abitanti della città dall'alloggiamento dei soldati |
367 |
304 |
|
Motta Visconti – staia di sale |
350 |
287 |
|
Mulini |
750 |
687 |
|
Naviglio della Martesana vedi Martesana
|
|
|
|
Naviglio Grande |
614 sgg. |
551 sgg. |
|
Nerviano – staia di sale |
351 |
288 |
|
Nibbiono – staia di sale |
351 |
288 |
|
Notai |
177 |
114 |
|
Novara |
222; 230-231; 234; 279; 411; 590 |
159; 167-168; 171; 216; 348; 590 |
|
Novara - Mensuale |
261 |
198 |
|
Oggiono – staia di sale |
351 |
288 |
|
Oleggio – porti - tariffe |
608 |
545 |
|
Olgiate Olona – staia di sale |
350 |
287 |
|
Olio, dazio |
075; 250 |
12; 187 |
|
Omodeo, Giovanni Battista, questore |
265 |
202 |
|
Oppizzone, Ambrogio |
366 |
303 |
|
Oppositiones Fisci in causa restauri pro tempestate anni 1576 |
704 |
641 |
|
Ordinatione fatta dalla Congregazione delli 18 Antiani del Ducato che non si faccino più restauri per tempeste per l'Uguaglianza |
693 |
630 |
|
Ordine contro li datiari della Douana 8 giugno 1628: |
593 |
530 |
|
Orrigoni, Giacinto |
254 |
191 |
|
Orsenigo |
356-357 |
293-294 |
|
Orta |
411 |
348 |
|
Osterie vedi: Hosterie |
|
|
|
Padiglia, Pietro di, castellano e governatore |
266; 810 |
203; 747 |
|
Paghe dei soldati |
066-067; 070; 274; 341-342; 355; 577-578 |
3-4; 7; 211; 278-279; 292; 514-515 |
|
Paghe dei soldati - abusi |
065 |
003 |
|
Pane venale, dazio |
871; 751 |
8; 688 |
|
Parabiago – staia di sale |
351 |
288 |
|
Parma |
334; 586 |
271; 523 |
|
Parma, duca di |
334; 579; 586 |
271; 516; 523 |
|
Pasturana - Mensuale |
261 |
198 |
|
Pasturana – Tasso della cavalleria |
279 |
216 |
|
Pavia |
222; 231; 234; 259
279; 411 |
159; 168; 171; 196; 216; 348 |
|
Pavia - Mensuale |
259 |
196 |
|
Pavia, principato – Tasso della cavalleria |
279 |
216 |
|
Pedaggi |
601-614 |
538-551 |
|
Pelli verdi, dazio |
075 |
12 |
|
Perticato |
246; 409-412; 414; 423 sgg.; 437 sgg. |
183; 346-349; 351; 360 sgg.; 374 sgg. |
|
Perticato civile |
414-415; 422 |
351-352; 359 |
|
Perticato civile – tabella – 1601: |
433-434 |
370-371 |
|
Perticato rurale |
414-415; 423; 437 |
351-352; 360; 374 |
|
Perticato rurale – tabella – 1601: |
435-436 |
372-373 |
|
Perticato rurale e altre gravezze – Ducato: |
427 |
364 |
|
Pesca nel Lago Maggiore e nei fiumi Po e Adda |
850 |
778 |
|
Pescara, marchese di (Francesco Ferdinando d'Avalos de Aquino, marchese di Pescara). |
274; 413; 579; 586 |
211; 350; 516; 523 |
|
Pesce, dazio |
250 |
187 |
|
Peste |
254; 332; 541 sgg. |
191; 269; 478 sgg. |
|
Petracino, senatore |
256; 463 |
193; 400 |
|
Piazza, Guglielmo |
558 sgg. |
495 sgg. |
|
Piccinino, Niccolò |
186-187 |
123-124 |
|
Pievi |
221 |
158 |
|
Pirovano, Giovanni, questore |
265 |
202 |
|
Pizzighettone - Mensuale |
259 |
196 |
|
Pizzighettone – Tasso della cavalleria |
279 |
216 |
|
Po – porti – aumento tariffe |
605 |
542 |
|
Podestaria de molini, dazio |
071 |
8 |
|
Pollaria, dazio |
250 |
187 |
|
Pontirolo – staia di sale |
351 |
288 |
|
Pontremoli |
265 |
202 |
|
Porti - ordinazioni |
600 |
537 |
|
Porti del fiume Adda – tariffe - aumento |
606 |
543 |
|
Porti o pedaggi de fiumi |
601 sgg. |
538 sgg. |
|
Porti o pedaggi de fiumi |
599 |
536 |
|
Porti o pedaggi de fiumi – aumento: |
603 sgg. |
540 |
|
Porti o pedaggi de fiumi – tariffe - Po, Ticino ed Adda |
601 |
538 |
|
Pozzo, Gerolamo |
168 |
105 |
|
Prefetti e commissari del sale |
151 |
88 |
|
Prefetto delle strade |
813-814 |
750-751 |
|
Presidi – capitolazioni del 1605 |
645 |
582 |
|
Presidi – ordini del duca di Terranuova - 1559 |
643 |
580 |
|
Presidi forensi – Decreto del Senato milanese 4 sett. 1626 |
670 |
607 |
|
Presidi forensi vedi Presidii straordinari detti forensi |
|
|
|
Presidii ordinari |
072; 641 |
9; 578 |
|
Presidii straordinari detti forensi |
072; 662 |
9; 599 |
|
Primo alleggiamento generale |
064 |
001 |
|
Procuratori |
177 |
114 |
|
Quarto alleggiamento, di non diferire gli aiuti alla città, e stato |
092 |
29 |
|
Quattordeci reali per gli huomini d'arme e cavallerie ordinarie |
072; 567 |
9; 504 |
|
Quinto alleggiamento, concernente gl'interessi publici, e massime de' cittadini nel Ducato, e contadi |
095 |
32 |
|
Rabbia, Ambrogio |
591 |
528 |
|
Rabbia, Fulvio |
579 |
516 |
|
Rainoldi, cavaliere |
335 |
272 |
|
Recalcati, Gabrio |
238 |
175 |
|
Recalcati, Martino |
562 |
499 |
|
Registro dei perticati rurali |
427-431 |
364-368 |
|
Registro delle Tasse imposte sopra le case e botteghe della città di Milano |
426-427 |
363-364 |
|
Remotto, Giovanni Battista - sentenza |
256 |
193 |
|
Requesenz, Luigi, governatore |
444 |
381 |
|
Rezzo, Giovan Battista |
411 |
348 |
|
Ricardi, Giacomo - sentenza |
257 |
194 |
|
Ricognitione de' frutti, che volgarmente dicesi imbottato |
740 |
677 |
|
Riso - semina |
851 |
788 |
|
Ristori di gragnuole nell'imposta del Ducato |
681 |
618 |
|
Robotto, Teodoro |
436 |
373 |
|
Rognone, Gerolamo |
726-731 |
663-668 |
|
Romano, Aluigi |
190 |
127 |
|
Rosate – staia di sale |
351 |
288 |
|
Rossi, sindico fiscale |
192-194; 671-672 |
129-131; 608-609 |
|
Rozza, Giovanni Biagio |
411 |
348 |
|
Rozzone vedi Castel Rozzone |
|
|
|
Salazar, Diego di, Gran cancelliere |
257; 266 |
194; 203 |
|
Sale |
146-154; 247; 249; 351; 748 sgg |
83-91; 184; 186; 288; 685 sgg |
|
Sale - aumento |
749 |
686 |
|
Saline |
148 |
85 |
|
Salvaterra, Geronimo, questore |
265 |
202 |
|
San Donato – staia di sale |
351 |
288 |
|
San Giuliano – staia di sale |
351 |
288 |
|
Sandovale, forte di |
665 |
602 |
|
Santa Croce, Marchese |
587 |
524 |
|
Scanzio, Francesco, questore |
815 |
752 |
|
Seconda inventione per liberare la città dalli suoi debiti più vecchi, nello spazio di 25 anni senza imporre nuova gravezza: |
140 |
77 |
|
Secondo alleggiamento, circa le diverse impositioni: |
086 |
23 |
|
Segale - 1629 |
541 |
478 |
|
Segrate – staia di sale |
351 |
288 |
|
Senato |
099; 101; 157-158; 173 |
36; 38; 94-95; 110; |
|
Senatori |
160 |
97 |
|
Sentinelle sui campanili |
680 |
617 |
|
Sergenti maggiori - foraggi |
474 |
411 |
|
Serravalle |
280 |
217 |
|
Serravalle - Mensuale |
262 |
199 |
|
Sessa, don Consalvo Ferrante de Cordova, duca di, governatore dello Stato di Milano |
070; 156; 228; 274; 586 |
7; 93; 165; 211; 523 |
|
Sessanta – Grida di Filippo II "sopra il deputare i SS. Sessanta del Consiglio Generale della città di Milano": |
054 |
- |
|
Sessanta Perpetui Decurioni – Elezioni: |
037 |
- |
|
Sesta parte del bollo e podestaria delle fornaci |
750 |
687 |
|
Sesto alleggiamento, per liberare la città di Milano, e le provincie dello Stato da' loro debiti, stampato già l'anno 1648: |
106 |
43 |
|
Settala – staia di sale |
351 |
288 |
|
Settala, Giovanni Battista |
616; 632 |
553; 569 |
|
Settimo, Vicariato – staia di sale |
351 |
288 |
|
Seveso – staia di sale |
351 |
288 |
|
Sfondrato, Filippo |
336 |
273 |
|
Sforza, Francesco I |
150-152; 186-187; 230;
568; 635 |
87-89; 123-124; 167; 505; 572 |
|
Sforza, Francesco II |
089; 229-230; 441; 568 |
152; 166-167; 378; 505 |
|
Sindici |
096-098; 100-105; 274 |
33-35; 37-42; 211 |
|
Sindici dei contadi |
096; 274; 288; 448-449; 600 |
33; 211; 225; 385-386; 537 |
|
Sindici del ducato |
096; 274; 448; 816; 832; 838-839 |
33; 211; 385; 753; 769; 775-776 |
|
Sindici Generali |
328 sgg.; 423 |
350 sgg.; 360 |
|
Soldati di milizia |
328-329; 339 |
265-266; 276 |
|
Somaglia, conte Francesco della |
569 |
506 |
|
Somma, capo di pieve |
271; 350 |
208; 287 |
|
Soncino |
258 |
195 |
|
Sonetto d'Incerto al medesimo autore: |
057 |
- |
|
Sonetto di Carlo Pietrasanta, dedicato all'autore: |
056 |
- |
|
Sormani, Giovanni Giacomo |
288 |
225 |
|
Speciarie, dazio |
250 |
187 |
|
Spese |
174-175 |
111-112 |
|
Spese di peste |
541 |
478 |
|
Spinola, Ambrogio |
332; 552 sgg.; 777 |
269; 489 sgg.; 714 |
|
Spinola, Ambrogio, marchese |
777 |
524 |
|
Squarciafico, avvocato fiscale |
191 |
128 |
|
Stadiera del comune di Milano |
850 |
787 |
|
Stampa, Geronimo |
265 |
202 |
|
Stato di Milano vedi: Milano, Stato di |
|
|
|
Strade – Eccezioni dei sindaci della città alla petizione |
833 |
770 |
|
Strade – Giudici - Elenco, 1523-1653 |
843 |
780 |
|
Strade – Grida del duca di Terranova, 4 apr. 1590 |
827 |
764 |
|
Strade – Lettera del Senato, 17 mag. 1589 |
821 |
758 |
|
Strade – Lettera del Senato, 6 nov. 1589 |
822 |
759 |
|
Strade – Ordini del magistrato, 15 dic. 1629 |
842 |
779 |
|
Strade – Ordini della città e Ducato di Milano, 2 set. 1588 |
816 |
753 |
|
Strade – Petizione dei sindaci del Ducato, dic. 1602 |
832 |
769 |
|
Strade – Relazione del giudice delle strade Alfonso Castiglione al Senato, 9 dic. 1589 |
824 |
761 |
|
Streghe |
558 |
495 |
|
Tabacco, dazio |
075; 752 |
12; 689 |
|
Tassa de cavalli |
186; 213-214 |
123; 150-151 |
|
Tassa de cavalli - Novarese: |
200; 202 |
137; 139 |
|
Tassa de cavalli – Alessandrino: |
200; 202 |
137; 139 |
|
Tassa de cavalli – Comasco: |
200 |
137 |
|
Tassa de cavalli – Contado di Cremona: |
199; 201 |
136; 138 |
|
Tassa de cavalli – Ducato: |
198 |
135 |
|
Tassa de cavalli – Gera d'Adda: |
188; 203 |
125; 140 |
|
Tassa de cavalli – Lodigiano: |
200; 202 |
137; 139 |
|
Tassa de cavalli – Lomellina: |
199; 202 |
136; 139 |
|
Tassa de cavalli – Pavese: |
199; 201 |
136; 138 |
|
Tassa de cavalli – Terre diverse: |
201; 203 |
138; 140 |
|
Tassa de cavalli – Tortonese: |
201; 203 |
138; 140 |
|
Tassa de cavalli – Vigevanasco: |
200; 202 |
137; 139 |
|
Tassa de rodini de molini |
850 |
787 |
|
Tassa dei cavalli – riscossione – abusi |
213 |
150 |
|
Tassa sopra il Naviglio Grande |
617-619 |
554-556 |
|
Tasse e perticati della città e ducato |
409 |
346 |
|
Tasse sopra le case e botteghe della città di Milano |
426 |
363 |
|
Tasso d'ambe le cavallerie – Riparti: |
278-279 |
215-216 |
|
Tasso d'ambe le cavallerie: |
277 |
214 |
|
Tasso della cavalleria d'ordinanza, huomini d'arme, e due compagnie di S. E. (tasso d'ambe le cavallerie) |
273 |
210 |
|
Tasso delle cavallerie ordinarie |
274-275 |
211-212 |
|
Taverna, Costanzo, conte |
351 |
288 |
|
Tempeste |
681 sgg; 693 sgg.; 702 sgg. |
618 sgg.; 630 sgg.; 639 sgg. |
|
Tempeste – Capitoli stabiliti con il sig. Francesco Chiesa commissario generale del Ducato di Milano per gli anni 1647-1649 per tutte le imposte da farsi, compreso anco quelle per le caseherme |
709 |
646 |
|
Tempeste – Ordine magistrale prohibente le cessioni de crediti… in caso di ristoro di tempeste |
725 |
662 |
|
Terranova, don Carlo d'Aragona, duca di |
096-097; 444; 448; 480; 643; 827 |
33-34; 381; 385; 417; 580; 764 |
|
Terzaghi, Lodovico |
253 |
190 |
|
Terzo alleggiamento, di assegnare meno che si può le imprese a forastieri |
089 |
26 |
|
Terzo d'alemanni |
338-339 |
275-276 |
|
Terzo di Lombardia |
641 |
578 |
|
Ticino |
334; 614 |
271; 551 |
|
Ticino – porti – tariffe |
605 |
542 |
|
Toledo, D. Pietro di |
328; 330; 366 |
265; 267; 303 |
|
Tornavento |
334 |
271 |
|
Tornavento, battaglia di |
335 |
272 |
|
Tornielli, Filippo |
569 |
506 |
|
Tortona |
222; 234; 279; 339; 411 |
159; 171; 216; 276; 348 |
|
Tortona - Mensuale |
262 |
199 |
|
Toso, M. Antonio |
834 |
771 |
|
Transazione celebrata tra la città di Milano e il suo Ducato, 29 mar. 1607 |
494 |
431 |
|
Trattato delle strade generali |
813 |
750 |
|
Tratte de Gualdi |
071; 750 |
8; 687 |
|
Trenno – staia di sale |
351 |
288 |
|
Treno dell'artiglieria |
066; 069 |
3; 6 |
|
Treviglio |
258 |
195 |
|
Treviglio - Mensuale |
258 |
195 |
|
Tribunale di provisione - membri – 1653 |
010 |
- |
|
Trivulzio, cardinale |
337 |
274 |
|
Trivulzio, Ercole |
336 |
273 |
|
Trivulzio, Giorgio |
351 |
288; 528 |
|
Trivulzio, Teodoro |
337 |
274 |
|
Trotto, Giovanni Battista, presidente del Senato |
458 |
395 |
|
Ufficio delli danni |
850 |
787 |
|
Ugone, Manfredo |
465 |
402 |
|
Uguaglianza generale |
250; 441; 443; 476; 479 sgg. |
187; 378; 380; 413; 416 sgg. |
|
Untori |
551 sgg. |
488 sgg. |
|
Untori, gride |
552-556 |
489-493 |
|
Uomini d'arme vedi: Huomini d'arme |
- |
- |
|
Valcuvia – staia di sale |
350 |
287 |
|
Valenza Po - Mensuale |
260 |
197 |
|
Vallassina |
221; 351 |
158; 288 |
|
Valle Intelvi |
260; 279 |
197; 216 |
|
Valsassina |
221; 351 |
158; 288 |
|
Valsesia |
265 |
202 |
|
Valtravaglia |
350 |
287 |
|
Valtravaglia - pieve |
350 |
287 |
|
Varese - pieve |
350 |
287 |
|
Vasto, don Alfonso d'Avalos d'Aquino, marchese del |
154-155; 216-217; 219; 585; 775 |
91-92; 153-154; 156; 522; 712 |
|
Veadore e contadore dell'artiglieria |
318 |
255 |
|
Veamonte, Francesco |
569 |
506 |
|
Velada, Marchese di |
082 |
19 |
|
Vercelli, assedio |
329 |
266 |
|
Verrua |
331 |
268 |
|
Vestiti, dazio |
250 |
187 |
|
Vicari di provisione dal 1385 al 1513: |
020 |
- |
|
Vicario della Martesana |
621 |
558 |
|
Vigevano |
222; 234; 280; 411 |
159; 171; 217; 348 |
|
Vigevano - Mensuale |
262 |
199 |
|
Viglecio, Giovanni Pietro |
411 |
348 |
|
Vino |
749 |
686 |
|
Vino, dazio |
249 |
186 |
|
Visconti, Alberto |
336 |
273 |
|
Visconti, Alessandro |
336; 591 |
273; 528 |
|
Visconti, Barnabò |
358-359 |
295-296 |
|
Visconti, Filippo Maria |
187; 213; 471; 567-568 |
124; 150; 408; 504-505 |
|
Visconti, Gian Galeazzo III |
149; 226 |
86; 163 |
|
Visconti, Gian Galeazzo, conte di Virtù |
358-359 |
295-296 |
|
Visconti, Giovanni Battista |
339 |
276 |
|
Visconti, Giovanni Maria |
233; 351 |
270; 288 |
|
Visconti, Vercellino Maria |
335-336 |
272-273 |
|
Vistarini, Alessandro |
333 |
270 |
|
Volpedo - Mensuale |
262 |
199 |
|
Volpi, Defendente, commissario all'estimo generale per la città di Como |
411 |
348 |
|
Zecca |
071; 750 |
8; 687 |
|
Zerbidi, terreni |
412-413; 423 |
349-350; 360 |